Imparare ad utilizzare Windows Powershell
Introduzione
Powershell è il più potente strumento di automazione che Microsoft offre. Powershell viene fornito con Windows 8 e Server 2012. Se si possiede Windows 7, è necessario scaricare l'aggiornamento Powershell. Inoltre, questo programma, presenta una vista combinata in modo da poter rapidamente eseguire lo script, pur essendo in grado di vedere il risultato nella metà inferiore della ISE. La metà inferiore della ISE, in cui vengono stampati i risultati del vostro script, può essere utilizzata anche come un prompt REPL. Descritte dunque le principali caratteristiche e funzioni di questo avveniristico programma, vediamo ora, nel dettaglio, come imparare ad utilizzare al meglio Windows Powershell.
Occorrente
- Guida online di Windows Powershell
- Connessione internet attiva
- Aggiornamenti del programma
Accedere mediante la console
È possibile interagire con PowerShell utilizzando la console di PowerShell. La console PowerShell si comporta molto similmente al prompt: in questo caso, è sufficiente inserire infatti i comandi. Per aprire la console di Windows PowerShell, premere la combinazione di tasti Win + R. Per aprire invece la finestra "Esegui", bisogna digitare Powershell e premere invio.
Aprire il programma dalla tastiera del pc
Un'altra efficace modalità per aprire il programma è quella di premere sulla tastiera del proprio computer il tasto Windows, ovvero quello provvisto del logo, contemporaneamente alla lettera R. Vi si aprirà la finestra Esegui. All'interno di questa casella, dovrete digitare "powershell" e confermare il tutto premendo OK. Una volta dentro al programma, non vi sarà tuttavia consentito di accedere a tutte le funzionalità della piattaforma. Nel prossimo paragrafo andremo a spiegarvi il perché.
Accedere come amministratore
Vi ricordiamo, infatti, che l'esecuzione di alcuni comandi del programma possono essere svolti solamente utilizzando un account di amministratore/utente. Dovrete quindi essere titolari di alcuni privilegi amministrativi per utilizzare le versioni più recenti di Windows Powershell. La differenza tra utente standard ed amministratore, dunque, rappresenta una discriminante in questo caso decisiva. La procedura di ingresso nel programma in qualità di Administrator varia in base al sistema operativo di cui si compone il computer. Quindi, per analizzare le singole modalità, vi rimandiamo al manuale delle istruzioni online di cui dispone ciascuna versione di Windows Powershell.
Digitare una scheda comando
La console non offre intellisense, che sarebbe il completamento della scheda. Quest'ultima, tuttavia, funziona più o meno semplicemente. Iniziate dunque a digitare una scheda di comando e premete per passare in rassegna le possibili corrispondenze. Nelle versioni precedenti di PowerShell, alcuni file sono stati inclusi durante l'installazione di Windows. Questa rappresentava senza dubbio una buona soluzione, ma i file di aiuto non erano corretti perché non contenevano le più recenti modifiche che erano state apportate al codice. Per risolvere questo problema, PowerShell 3 è stato modificato e comprende un sistema di aiuto aggiornabile. Questo significa che prima di fare qualsiasi cosa, è possibile intervenire aprendo una console PowerShell e l'esecuzione di Update-Aiuto.
Studiare la conformazione dei parametri
Per operare in Powershell, sarà poi necessario studiare con attenzione la conformazione di ogni parametro. Le parentesi quadre intorno ad un nome del parametro, significano che quella rappresenta un'opzione facoltativa e che il comando funzionerà correttamente anche senza. Le parentesi quadre intorno al nome dei parametri significano invece che i parametri sono posizionali. Le parentesi angolari sono un tipo di dati del parametro scelto. PowerShell accetta i caratteri jolly quasi ovunque, in modo da utilizzare insieme con la Get-Help. Questo speciale comando, consente di scoprire facilmente le funzioni.
Specificare il percorso dello script
Vi ricordiamo infine che non è possibile eseguire uno script dalla shell semplicemente digitando il nome dello script: sarà dunque necessario specificare il percorso completo dello script. Quindi, se volete eseguire uno script sul disco C, dovrete digitare: C: \ runme. Ps1. Oppure, se siete già alla radice dell'unità C, è possibile utilizzare il seguente script: . \ Runme. Ps1.
Guarda il video
