Linux è un sistema operativo che si presenta come vera alternativa ai classici Windows e MacOS. Quando parliamo di alternativa, non ci riferiamo solo alla possibilità di utilizzarlo al a posto di, ma ci intendiamo una vera e propria rivoluzione ideologica nel modo di concepire un sistema operativo, perché Linux è ciò che si definisce un freesoftware. Per software libero si intende che viene dato in licenza non solo per l?utilizzo ma anche per la modifica, la copia e l'analisi. Un vero cambio epocale rispetto ai contratti di licenza molto restrittivi dei sistemi operativi classici.
Spesso chi si avvicina per la prima volta al mondo Linux, non sa orientarsi nella scelta tra le centinaia distribuzioni esistenti di questo sistema operativo. In questa guida cercheremo di fare chiarezza sulle principali distribuzioni, permettendovi di valutare e scegliere la migliore. Che nel caso di Linux si traduce in quella che maggiormente si adatta alle vostre esigenze. Perché chi sceglie Linux non prende un sistema operativo rigido, che va accettato così com'è, ma entra in mondo che è quanto più vicino alla realizzazione delle proprie necessità. Quindi non esiste in assoluto la miglior distribuzione Linux, per questo diventa necessaria una scelta che si basa su criteri soggettivi.
Linux ha un range di compatibilità hardware molto più ampio di Windows, la maggior parte delle distribuzioni consentono l'esecuzione fluida anche su PC datati, cosa impossibile con Windows che richiede sempre maggiori risorse man mano che vengono rilasciate nuove versioni.
La prima cosa da capire è dunque se volete installare il sistema su un pc recente o su uno datato.