Le migliori schede madri con socket AM3+
Introduzione
Il Socket AM3+ segue le nuove specifiche dettate da AMD ai produttori di schede madri. AM3+ rappresenta un'evoluzione del buon vecchio socket AM3, creato appositamente per far funzionare le nuove CPU della serie AMD FX con core "Zambezi". Queste CPU, per quanto contestate da diversi gamers, offrono prestazioni eccellenti in costi contenuti. Esistono schede madri con socket AM3+ a prezzi davvero accessibili: già a partire da circa 30 euro è possibile trovare buoni prodotti per far funzionare gli FX. In questo articolo non baderemo però a spese e vedremo alcune delle migliori schede madri con socket AM3+ attualmente reperibili sul mercato. Le schede madri che andremo ad esaminare sono studiate per chi usa il PC per tante ore a giocare o a utilizzare programmi mangia-risorse e che quindi richiedono determinate caratteristiche di raffreddamento dei componenti, dello sfruttamento completo dell'hardware e di diverse funzionalità non presenti su schede madri basic.
Occorrente
- PC
- Riviste di informatica
ASRock 990FX Extreme9
In questa scheda madre ci sono diversi elementi che vale la pena notare. Innanzitutto il dissipatore di calore esteso che copre l'erogazione di alimentazione a 12 + 2 fasi a lato della presa e il North Bridge appena sotto la presa. ASRock ha posizionato tutte le bobine di erogazione di potenza in linea e utilizza un circuito integrato CHIL8328 per un design digitale.
L'area del socket ha quattro connettori delle ventole a portata di mano: due CPU, un connettore direttamente sopra il socket e un PWR a 3 pin in alto a destra degli slot DRAM. Si adatta a qualsiasi tipo di PC.
Gigabyte GA-990XA-UD3
La Gigabyte GA-990XA-UD3 è un'ottima scheda madre per chi vuole spendere un po' meno ma desidera comunque avere un prodotto di altissima qualità. Anche la Gigabyte 999XA supporta il socket AM3+ e AM3, RAM fino a 32 GB e possiede 14 porte USB. Ottima la gestione della dissipazione del calore e la configurabilità del BIOS. Possibile il monitoraggio e la configurazione delle ventole di raffreddamento. Il costo di questa scheda madre si aggira intorno a 140 euro.
Asus Sabertooth 990FX
Questa è una delle motherboard più famose nel campo del gaming. Funzionalità che qualche anno fa sarebbero state considerate futuristiche, sono adesso disponibili ad un prezzo abbastanza contenuto. Supporta una memoria Ram fino a 32 GB e Hard Disk con tecnologia e-sata. 14 porte USB 3.0 e supporto per tutte le CPU con socket AM3 e AM3+. Perfetta la gestione del raffreddamento del sistema soprattutto nel comparto CPU, dove è possibile osservare una struttura ottimizzata per la dissipazione del calore. È possibile trovare questa potentissima scheda madre a circa 160 euro.
ASUS Crosshair V Formula-Z
ASUS Crosshair V Formula-Z mostra una certa somiglianza con la sua precedente incarnazione, la Crosshair V Formula. Tuttavia, la 'Z' indica delle modifiche molto tangibili: dall'erogazione di potenza all'audio, molte funzionalità sono state migliorate, riviste o semplicemente sostituite con tecnologie più avanzate.
Questa scheda madre è stata progettata esclusivamente per il gioco online, in quanto possiede tutti i requisiti di alimentazione e prestazioni elevate che un giocatore cerca quando usa una macchina multi GPU.
MSI 970A-G43
Questa scheda madre è stata progettata per processori AMD FX, poiché utilizza i chipset AMD 970 e SB950, a loro volta progettati per ottenere il massimo dai processori a 8 core. Per questa motivo, è stata doverosamente equipaggiata con un chip AMD FX-8350 octa-core da 4GHz. Su questo modello sono stati eseguiti i test di benchmarking multimediale 4K con il processore con clock a velocità stock, ottenendo un punteggio complessivo di 99.
Consigli
- Si consiglia di fare attenzione in modo particolare all'alimentatore che si sceglie per il PC