Logic Pro X: come registrare l'audio
Introduzione
La passione condivisa dalla stragrande maggioranza delle persone è senza dubbio la musica. Essa si caratterizza per una vasta gamma di generi (ad esempio rap, pop, rock o reggae). Gli appassionati si trovano spesso a registrare e mixare file musicali. Ad esempio, la registrazione dell'audio relativo ad un brano musicale si può effettuare con svariati programmi informatici. Quello che viene reso disponibile dalla famosa azienda californiana Apple Inc. Si chiama Logic Pro X. Quest'ultima versione del software è particolarmente portentosa, anche se il suo utilizzo potrebbe risultare abbastanza complesso all'inizio. Andiamo dunque a vedere come registrare l'audio con Logic Pro X in pochi semplici step. Ovviamente dovremo disporre di un computer Mac, sia esso fisso o portatile, e di una connessione.
Occorrente
- Mac
- Connessione ad internet
- Logic Pro X
- Passione per la musica
Scaricare e installare Logic Pro X
Per registrare l'audio su Logic Pro X, dobbiamo anzitutto disporre della versione più recente del software. Per scaricarla dovremo semplicemente avviare il browser di navigazione del nostro Mac (solitamente abbiamo "Safari") e digitare l'URL https://www.apple.com/it/logic-pro/. Il programma è a pagamento, dunque dobbiamo cliccare sul pulsantino blu in alto che riporta la dicitura "Buy". A questo punto ci verrà consigliato di scaricare l'applicativo dal Mac App Store. Al termine del download e a pagamento effettuato, otterremo il file. Exe di Logic Pro X. Installiamolo seguendo la procedura guidata. Successivamente potremo avviarlo e lavorare al nostro progetto e alle sue relative impostazioni. Logic Pro X si trova generalmente in inglese, quindi per comodità lo utilizzeremo in lingua originale.
.
Creare un nuovo progetto
Per registrare l'audio su Logic Pro X, dobbiamo aprire un nuovo progetto. Dopo aver avviato il software, visualizzeremo un'apposita schermata. Scegliamo la voce "File" e poi clicchiamo su "New". Stabiliamo quali saranno l'input e l'output relativi all'audio, poi andiamo avanti con un click sulla dicitura "Empty Project". Da qui potremo organizzare il nostro file audio semplicemente inserendo alcuni parametri all'interno della finestra di dialogo appena aperta. Selezioniamo innanzitutto la voce "Audio", poi andiamo ad impostare, dalla scheda "Details", i canali di input e output. Nella parte bassa della schermata troviamo una voce, ovvero "Number of tracks". Nella casellina accanto a questa dicitura, digitiamo il numero delle tracce da registrare. Se siamo alle prime armi, creiamone soltanto una per il momento.
Registrare e salvare il file audio
Una volta impostati i canali di entrata ed uscita, possiamo registrare l'audio su Logic Pro X. Schiacciando il tasto "R" abiliteremo la registrazione. Per avviarla in maniera effettiva, facciamo click sul pulsantino tondo di colore rosso. Una volta portato a termine il lavoro, possiamo salvare il nostro "recorded file". Andiamo dunque su "File" e scegliamo l'opzione "Bounce". Dovremo poi cliccare su "Project or Section" e scegliere il formato più adatto al nostro file audio. In questo caso è preferibile optare per un'estensione ". Mp3", poiché è di buona qualità e al tempo stesso leggero come formato. Al termine del lavoro ci basterà cliccare sul pulsante "Bounce" per salvare il file. Ed ecco che potremo spostare la nostra registrazione nella cartellina del nostro lettore mp3 per ascoltarla ogni volta che vogliamo.
Guarda il video

Consigli
- Secgliere formati audio non troppo pesanti, come .mp3 e .aac, i quali mantengono comunque una buona qualità del suono.
- Regolare il volume prima di registrare per evitare di avere tracce che si sentono poco o in maniera troppo forte.