Introduzione
Internet ci ha regalato molte emozioni e moltissime occasioni da poter sfruttare, come per esempio gli acquisti online, ormai diventati il mezzo più efficiente e veloce per poter acquistare e vendere oggetti in tutto il mondo. Tuttavia effettuare acquisti online potrebbe essere rischioso, per questo motivo sono stati ideati dei metodi di pagamento affidabili e sicuri.
Effettuare acquisti online, spesso da persone residenti dall'altra parte del mondo, è diventata un'abitudine per molti italiani: è un modo per acquistare ciò che ci interessa a un prezzo più basso, ma il timore di rendere pubblici i dati della propria carta di credito, al fine di effettuare il pagamento, costituisce ancora un ostacolo per alcuni utenti. Per questo motivo, nel 1998, negli USA è stato creato il circuito PayPal, ossia un meccanismo che ci permette di segretare queste informazioni. Vediamo più nel dettaglio cos'è e come funziona. In questa guida approfondiremo meglio di cosa si tratta e perché PayPal è diventato così famoso nel mondo in brevissimo tempo.
Apertura e gestione del conto Paypal
PayPal è un servizio online che simula un vero e proprio conto corrente, dal quale è possibile effettuare e ricevere pagamenti, in ben ventiquattro valute differenti, rendendo pubblico soltanto il proprio indirizzo di posta elettronica (email). Registrandosi al portale, è possibile aprire il proprio conto online collegando ad esso fino a otto carte di credito o carte prepagate, dopodiché, tutto verrà effettuato tramite indirizzo email: il vostro servirà a ricevere denaro, mentre per inviarlo dovete conoscere quello del vostro creditore.
Nel caso in cui, invece, non abbiate alcuna carta di credito o non vogliate collegarla al vostro conto PayPal, potete ricaricare il vostro account online dalla vostra banca attraverso bonifico e potete anche fissare il vostro limite di spesa.
Garanzie per gli acquirenti
Tutto ciò, ovviamente, non sarebbe realizzabile se non ci fosse un sistema di controllo e sicurezza: Paypal, per i vostri acquisti online, garantisce il rimborso totale della spesa sostenuta (costi di spedizione inclusi) nel caso in cui l'oggetto che avete acquistato non è stato effettivamente ricevuto o è significativamente diverso dalla descrizione. Anche per questo, nel 2002, il Gruppo Ebay ha acquisito la società, rendendo automatico, per chi fosse iscritto al portale, il meccanismo di pagamento attraverso il circuito.
L'app "Send Money"
Inoltre, per coloro che utilizzano molto lo smartphone, Paypal ha rilasciato anche l'app "Send Money" che permette di effettuare e ricevere pagamenti attraverso indirizzo email e numero di telefono. L'applicazione è attualmente attiva per iPhone, mentre è in fase sperimentale per i sistemi Android e Blackbarry.
Costi e tariffe di PayPal
Per quanto riguarda i costi, l'apertura del conto, la ricarica dal proprio conto tramite bonifico, i trasferimenti dal conto Paypal a quello bancario, quelli sulla carta prepagata brandizzata e quelli su carta di credito o prepagata non brandizzata per ammontare uguale o superiore a 100 euro sono gratuiti, così come lo sono i pagamenti per acquisti online, specie se attraverso il circuito Ebay. Per trasferimenti inferiori a 100 euro, invece, il costo dell'operazione è di un euro.
Nel caso di ricezione di un pagamento per la vendita di un oggetto, Paypal preleva 0,35 ? più una quota che varia dall'1,8% al 3,4%, a seconda dell'importo ricevuto. Infine, per trasferimenti di denaro tra familiari ed amici, non sono previste spese aggiuntive nel caso si utilizzi il sistema come conto corrente, mentre per chi ha collegato al conto una carta di credito o carta ricaricabile, la tariffa è di 0,35 ? più il 3,4% dell'ammontare complessivo del trasferimento, pagabile dal mittente o dal destinatario.
Acquistare, pagare e compiere molte operazioni con PayPal non è così difficile, per chi è alle prime armi con questo fantastico sistema, basterà seguire le istruzioni di questa guida per riuscire a prendere dimestichezza con il programma, o anche solo effettuare alcune operazioni servirà per capire come fare. Non mi resta quindi che augurarvi dei buoni acquisti e mi raccomando, usate sempre molta attenzione con gli acquisti online.
Alla prossima.
Guarda il video
