Photoshop: come creare una sequenza in pellicola
Introduzione
Adobe Photoshop è un software specializzato nel ritocco di immagini digitali. È un programma molto famoso e utilizzato anche dalle persone meno esperte per quanto riguarda il campo della fotografia digitale. Tuttavia le possibilità che offre Photoshop sono davvero tante e attraverso questa guida vi mostreremo, in particolare, come creare una sequenza di immagini in pellicola. Il risultato finale sarà strabiliante, si vedranno originali filmati dalla grafica accattivante, come fossero pellicole cinematografiche. Vediamo insieme come fare.
Occorrente
- Photoshop
- Immagini
Tracciamo un rettangolo vettoriale nero con l'apposito strumento
Per iniziare, apriamo Photoshop e andiamo a creare un documento di circa 1000x800 pixel. Adesso tracciamo un rettangolo vettoriale nero con l'apposito strumento per disegnare rettangoli. Questo rettangolo costituirà la base della nostra pellicola, dove posizioneremo in seguito tutte le immagini. Seguendo lo stesso metodo tracciamo tante finestre bianche quante sono le foto che vogliamo inserire lungo tutto il rettangolo nero di base. Assicuriamoci di lasciare un margine nero tra una finestra e l'altra, proprio per dare l'effetto di immagini in sequenza. Per fare ciò, scegliamo dagli strumenti l'opzione "selezione tracciato" (in inglese "path selection tool") poi, puntiamo il mouse sulla prima finestra premendo Alt e trasciniamola.
Andiamo a creare tanti rettangoli dentro questo vettoriale nero
Adesso andremo a creare più rettangoli dentro questo vettoriale nero dove inseriremo, in seguito, le nostre foto. Andiamo sull'opzione "disegna rettangoli" e scegliamo la forma del poligono con gli angoli arrotondati. Clicchiamo poi sulla barra superiore l'opzione "sottrai dall'area della forma". Se stiamo utilizzando Photoshop in inglese, la voce da cliccare sarà "subtract from shape area". Ora procediamo con lo strumento rettangolo arrotondato disegnando, dentro il rettangolo principale nero, un rettangolo bianco con gli angoli arrotondati. Con l'opzione "sottrai dall'area della forma" non abbiamo fatto altro che togliere una parte dal rettangolo nero, per inserirvi in sostituzione un'immagine a nostro piacimento.
Allineiamo le finestre bianche premendo il tasto shift
Per allineare in modo ottimale le finestre bianche, selezioniamo tutte le finestre cliccando su ognuna, premendo insieme il tasto shift. Dalla barra superiore clicchiamo "distribute horizontal centers". Facciamo ora tanti rettangolini bianchi lungo i bordi dei riquadri creando i fori tipici delle pellicole. Per ottenerli, dobbiamo andare nel medesimo strumento dei rettangoli, selezionare un angolo arrotondato e specificarne la dimensione desiderata (circa 3 pixel). A questo punto apriamo in Photoshop la sequenza delle foto che vogliamo inserire, selezioniamole tutte e copiamole poi, torniamo alla nostra pellicola e utilizziamo lo strumento della bacchetta magica per cliccare dentro la prima finestra, andiamo sul menù "edit" e clicchiamo "incolla" per concludere il lavoro.
Guarda il video

Consigli
- Per evitare rettangoli bianchi di misure diverse possiamo duplicare il primo
- Per non rischiare di perdere tutto il lavoro, duplichiamo sempre quello appena finito