Photoshop: come realizzare l'effetto puntinismo

Tramite: O2O 20/07/2020
Difficoltà:media
110

Introduzione

Con l'avvento delle immagini digitali si è aperta una nuova frontiera per la fotografia. Tramite l'utilizzo di software sempre più innovativi, la manipolazione e l'elaborazione fotografica è diventata un'attività alla portata di tutti. Basta fare un giro sul web e sui social network per rendersi conto di quanto questo fenomeno si sia diffuso in ogni angolo della rete. Il software più famoso, e che per primo ha dato inizio a questa nuova era, è senza dubbio "Adobe Photoshp". Tramite questo programma è infatti possibile manipolare un'immagine in tutti i suoi aspetti, modificandone completamente le caratteristiche. Uno degli effetti maggiormente utilizzati dagli utenti, è sicuramente l'effetto puntinato o puntinismo. Tuttavia, in alcuni casi, la sua applicazione può risultare abbastanza complicata, soprattutto per coloro che muovono i primi passi nel fantastico mondo della fotografia. Ma non bisogna disperare. In questo articolo proveremo a spiegare e a risolvere tutte le problematiche legate all'utilizzo di questa tecnica. Più nello specifico, vi illustreremo dunque come realizzare l'effetto puntinismo in Photoshop. Vediamo come procedere.

210

Occorrente

  • Programma Photoshop (ultima versione)
  • Immagine da utilizzare (nitida)
  • Connessione internet attiva
310

Scaricate il software Photoshop

Il primo passo da fare è ovviamente quello di scaricare il software di Photoshop. Pertanto, andate sul vostro browser e iniziate la ricerca del programma. Una volta trovato il link, verificate che la versione che state per scaricare sia compatibile con il sistema operativo del vostro computer e che quest'ultimo soddisfi le specifiche hardware richieste. Verificati questi due requisiti, scegliete quale versione scaricare: se la versione di prova della durata di 30 giorni, oppure quella a pagamento. La versione di prova è l'unica disponibile gratuitamente, mentre tutte le altre offerte sono disponibili solo tramite un abbonamento da ? 12,19 al mese. Scelta la versione che meglio soddisfa le vostre esigenze, potrete iniziare il download e procedere, successivamente, con la consueta procedura di installazione standard. Una volta che avrete ultimato le procedure di download e di installazione potrete iniziare ad utilizzare Photoshop e tutte le sue funzioni più avanzate, a cominciare proprio da quella relativa all'applicazione dell'effetto puntinismo.

410

Scegliete l'immagine

Se avete seguito il passo precedente dovreste essere riusciti a scaricare Photoshop sul vostro computer. A questo punto non resta che dare libero sfogo alla vostra fantasia, trasformando ogni immagine presente sul vostro PC in qualcosa di diverso, nuovo ed esteticamente gradevole. Tuttavia occorre precisare che, seppure gli effetti siano applicabili a tutte le immagini, è necessario scegliere con cura la foto da modificare, soprattutto in relazione all'effetto che intendete apportare. L'effetto puntinato o puntinismo non fa eccezione: pertanto, scegliete con cura l'immagine se vorrete ottenere risultati all'altezza. Cercate immagine ricche di colori brillanti e sufficientemente nitide, che siano in grado di confrontarsi visivamente: Photoshop non vi tradirà.

Continua la lettura
510

Definite i parametri di effetto

L'effetto puntinismo è, dunque, come accennato, la realizzazione di differenti colori tramite una rete fittissima di punti, la cui dimensione dipende dalla quantità di colore che si intende applicare. Dunque se realizzerete un'applicazione composta da poca quantità di colore, avrete puntini di inchiostro particolarmente piccoli. Mentre, una maggiore quantità di colore, creerà un effetto di puntini decisamente più grande. Detto ciò, andiamo a descrivere una prima modalità di creazione dell'effetto puntinismo su Photoshop.

610

Realizzate l'effetto puntinato

Per prima cosa occorrerà disporre di una qualsiasi foto o immagine. Il consiglio, in questi casi, è sempre quello di utilizzare comunque un'immagine pulita e con pochi dettagli. Per realizzare l'effetto puntinismo, scegliete Filter e poi Pixelate. Infine, cliccate su Halftone. Dovrete poi porre tutti i Channel a 0 e il livello di Max Radius a 18. Dopo aver dunque definito quelli che si chiamano "parametri di effetto", avrete la possibilità, premendo il tasto "OK" o "Applica", di realizzare in pochissimi secondi l'effetto desiderato.

710

Definite il valore dei puntini

Esiste inoltre una seconda modalità che è possibile seguire per la realizzazione dell'effetto puntinismo. Puntate il vostro cursore sulla barra azzurra posta in alto e cliccate sulla sezione "Filtro". Scorrete il menù a tendina che vi si presenterà sullo schermo e selezionate l'opzione "Effetto Pixel". A questo punto cliccate sulla prima voce del nuovo menù, ossia la voce "Colore mezzetinte". Fatto ciò, vi si aprirà un ulteriore menù contenente 4 barre nelle quali troverete digitati una serie di numeri. Cliccate sulla prima barra e inserite il valore 18, mentre per tutti gli altri parametri dovrete inserire il valore 0. Cliccate su OK ed il gioco è fatto: avrete ottenuto l'effetto desiderato. Ricordate, infine, che l'effetto è applicabile solo per immagini che contengono almeno una coppia di colori e che questo non funziona su immagini con sfondo trasparente.

810

Ruotate o ritagliate l'immagine

Dopo aver realizzato l'effetto seguendo le modalità descritte, sarà possibile migliorare il tutto ruotando l?immagine, in modo da predisporre un allineamento ordinato dei punti in diagonale. Ma non solo: potreste anche ritagliare l?immagine dallo sfondo e modificare le impostazioni di fusione del livello. Questo vi consentirà di cambiare il colore, oppure vi permetterà di aggiungere molti altri effetti simpatici ed originali. Vi ricordiamo tuttavia che il filtro funziona solamente qualora venga applicato su elementi disegnati su sfondo piatto. Se l?elemento venisse infatti applicato su uno sfondo trasparente, tale effetto non funzionerebbe. Questo poiché l'effetto determina l'attivazione di contrasto da parte di almeno due colorazioni. Se non vengono dunque applicati almeno due colori, sarà impossibile creare l'effetto.

910

Guarda il video

1010

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per un migliore risultato, scegliete sempre foto nitide, chiare e che non abbiano molti elementi grafici
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Software

Come realizzare l'effetto fumetto con Photoshop CS5

Photoshop è uno dei software più conosciuti di grafica. Questa tipologia di software permette di realizzare fotomontaggi ma, non solo, l'utente avrà la possibilità di migliorare l'aspetto delle proprie foto oppure creare degli oggetti 3D. In questo Tutorial...
Software

Come realizzare un effetto olografico con Photoshop

Photoshop è un pratico software che ci permette di lavorare sulle immagini. Grazie ad esso, possiamo realizzare dei fotoritocchi professionali e dare libero sfogo alla nostra creatività. Questo portentoso programma è ricco di filtri e strumenti capaci...
Software

Photoshop: come realizzare un effetto dipinto

Photoshop è un programma di grafica creativa che permette di realizzare le più svariate creazioni con le proprie immagini. In questo caso, sarà necessario padroneggiare alcuni semplici strumenti e fare molto pratica. A tal riguardo, nei successivi passi...
Software

Photoshop: realizzare effetto mosso o movimento

Photoshop è un software specializzato nella modifica di immagini e fotografie. Questo programma è uno dei più importanti i circolazione, ed è infatti utilizzato sia dai professionisti nel settore fotografico, che lo usano come strumento di lavoro, sia...
Software

Photoshop: effetto fumetto

"Photoshop" è il celebre software di grafica digitale realizzato dalla casa americana "Adobe". Tramite Photoshop è possibile creare da zero o modificare fotografie personali, immagini e, più in generale, qualsiasi file digitale legato all'ambito grafico....
Software

Photoshop: come creare un effetto statua

Alla base di ogni lavoro c'è sempre la fantasia, la creatività ed il divertimento. Nel Photoshop, per creare un effetto statua occorrono soprattutto idee. Poi serve la capacità di immaginare la propria opera con la mente, prima che con gli occhi. Nell'usare...
Software

Come creare una scritta con effetto riflesso con Photoshop

In internet si vedono spesso banner e scritte caratterizzate da un effetto riflesso del testo, in cui le parole sembrano quasi rispecchiarsi in uno specchio d'acqua. Ottenere questo tipo di effetto sembra difficile, in realtà è molto meno complicato di...
Software

Photoshop: effetto acquerello

Il mondo dell'editing è molto complesso e vario. Con dei software complessi come Adobe Photoshop è possibile infatti realizzare degli effetti molto originali, in modo completamente personalizzato. Questa è la principale differenza con i semplici editor...