Smart home: cos'è e come funziona
Introduzione
Oggi sempre più spesso si sente parlare di domotica ma non tutti sanno cos'è e a che cosa serva. La parola "domotica" deriva dalle parole "domus", che in latino significa " casa", e dal greco "ticos" che indica quali sono le discipline in cui la domotica può essere applicata. Quindi, la domotica è proprio quella scienza che studia le varie tecnologie che possono migliorare la qualità della vita in una casa. Una "smart home", dunque, non è altro che una casa tecnologicamente attrezzata ed ottimizzata per funzionare in maniera più o meno automatizzata, al fine di migliorare la vita quotidiana dei suoi fortunati inquilini. Andiamo a vedere più nel dettaglio come funziona.
Occorrente
- gateway
- wifi
- bluetooth
- telecomando "smart" (tablet, smartphone in alternativa)
- dispositivi accessori (Thread, Wimo, Zigbee o Z- wave)
Funzionamento
Sicuramente una smart home è ancora oggi un bene di lusso, prevedendo l'utilizzo di sofisticati circuiti in grado di collegare tra loro elettrodomestici, impianti elettrici ecc, tutti gestibili tramite un telecomando (o persino uno smartphone, mediante apposita app). Ci si augura che presto potrà essere alla portata di tutti, visto che la struttura per il suo funzionamento è di facile installazione e soprattutto perché una casa "smart" gode di un enorme risparmio energetico. In pratica, si tratta di una casa fornita di una "unità centrale" in grado di dirigere vari dispositivi, anche a lunga distanza, permettendo, ad esempio, di accendere o spegnere le luci di ogni singola stanza di casa, aprire e chiudere le porte, accendere e spegnere i riscaldamenti e molto altro ancora.
Utilizzo
Il vantaggio più grande, dunque, sta proprio nel fatto di poter gestire a distanza, con un semplice telecomando, tutto ciò che si vuole e monitorare in ogni istante la propria casa, in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di fumo o perdite di gas e anche di scoraggiare l'intrusione di individui estranei in casa. Un'altra comodità di rilievo di cui gode una smart home è quella di poter sempre verificare, anche quando si è fuori casa per lunghi periodi, come durante le vacanze, di aver spento tutte le luci in casa, di poter attivare il sistema antifurto, di accendere le luci solo quando necessario (ad esempio quando comincia a fare buio) e persino di rinfrescare o riscaldare casa, in modo da trovarla alla perfetta temperatura al proprio rientro. Anche il risparmio energetico può essere considerevole, possedendo una smart home. Infatti, l'energia viene sfruttata solo laddove e quando è necessaria, regolando, per esempio, la temperatura interna in base a quella esterna oppure la luce interna basandosi su quella solare. Persino gli elettrodomestici possono essere accesi o spenti da lontano grazie alla smart home.
Meccanica
Ma come funziona una smart home in termini di struttura tecnica? Prima di tutto c'è la necessità di avere un "gateway", che è il cuore di tutto il sistema. Avendo già in casa un wifi e un bluetooth, si potrebbe pensare di avere la giusta predisposizione, ma purtroppo non è così. Il bluetooth, infatti, non è sufficiente, da solo, a collegare il numero di dispositivi adeguato a rendere "smart" una casa. Quando si parla di domotica ci sono almeno quattro dispositivi da considerare:Thread, Wimo, Zigbee e lo Z- wave. Il Thread è un protocollo ancora poco diffuso. Il Wimo si basa su wifi e ha purtroppo dei grossi consumi energetici. Lo Zigbee lavora su due bande:868 MHz in Europa e 2,4 Ghz altrove, per cui bisogna verificare la compatibilità con la banda 868. Lo Zig-Wave, invece, è un prodotto che si reperisce con molta facilità, ma bisogna anche qui fare attenzione che si tratti di un prodotto rivolto al mercato europeo, per via della compatibilità della banda 868. Infine abbiamo il Gateway, che è il cuore della smart home: altro non è che un router compatibile con vari dispositivi wireless a basso consumo.
Guarda il video

Consigli
- Gli aspetti fondamentali da considerare quando si decide di rendere smart la propria casa sono il confort (ossia la comodità di poter gestire tutto a distanza quando e come si vuole), la sicurezza (in termini di monitoraggio a distanza della propria casa, per prevenire intrusioni o pericolosi incidenti) e il risparmio energetico.