WhatsApp Desktop: come abilitare chiamate e videochiamate
Introduzione
Da oggi, la versione desktop del servizio di messaggistica più famoso al mondo, sarà alla pari con FaceTime e Google Meet per ciò che riguarda le chiamate e le videochiamate. Infatti, da questo momento in poi, tutti gli utenti di WhatsApp potranno utilizzare i propri computer per effettuare chiamate e videochiamate con gli altri utenti. Questa, rappresenta senza dubbio una grossa novità per la versione desktop del servizio di messaggistica. Più nel dettaglio, vi illustreremo ora come abilitare chiamate e videochiamate sulla versione desktop di WhatsApp (detta anche WhatsApp Desktop). Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- WhatsApp desktop (ultima versione)
- Dispositivo di input e output audio
- Connessione internet attiva
Verificate la presenza dei requisiti essenziali
Va innanzitutto precisato che occorre verificare di possedere alcuni requisiti essenziali alla fruizione del servizio di chiamate e videochiamate WhatsApp su desktop. Quali sono, nel dettaglio, questi requisiti? Per effettuare o ricevere chiamate all'interno della versione desktop dell?app contraddistinta dalla famosa icona della cornetta verde, è necessario innanzitutto essere in possesso di un dispositivo di uscita audio, il quale disponga di un microfono per le chiamate vocali e le videochiamate. In assenza di tale requisito fondamentale, purtroppo non sarà possibile procedere con l'effettuazione di chiamate e videochiamate su dispositivo desktop.
Effettuate la scansione del codice QR
Verificata dunque la presenza di tali requisiti base, vediamo ora come abilitare chiamate e videochiamate su WhatsApp tramite l?applicazione desktop. Utilizzare le videochiamate tramite WhatsApp Desktop è davvero molto semplice e veloce: vi basterà scaricare l?applicazione, per poi accedere alle vostre chat tramite la scansione del codice QR. Dopo che il vostro codice personale QR vi avrà identificato, avrete quindi accesso a tutte le normali funzionalità di WhatsApp. A questo punto non vi rimarrà altro da fare che portarvi sulla lista dei vostri contatti e scegliere quello con cui desiderate effettuare una chiamata o una videochiamata. Ovviamente ricordate che, per effettuare chiamate e videochiamate con uno dei vostri contatti anche su desktop, sarà necessario disporre di una connessione attiva e perfettamente funzionante. In assenza di connessione, infatti, non sarà mai possibile procedere con le chiamate.
Cliccate sulla scheda "Chiamate di WhatsApp"
Esiste tuttavia un secondo metodo per abilitare chiamate e videochiamate: cliccate sulla scheda "Chiamate di WhatsApp", poi sull?icona che raffigura una cornetta con il simbolo ?+?. Tale icona, in tutte le più recenti versioni di WhatsApp, è posta in basso a destra della pagina. Successivamente dovrete fare tap sul simbolo della videocamera (o su quello del telefono, nel caso di una chiamata audio), entrambi collocati all'altezza del primo contatto con il quale desiderate mettervi in comunicazione. In questo modo effettuerete la richiesta di chiamata o quella di videochiamata, a seconda dell'opzione prescelta. Nel momento in cui il vostro interlocutore accetterà la chiamata, si potrà dunque dare avvio alla conferenza.
Guarda il video
