Come costruire un angolo su AutoCad
Introduzione
Se per la prima volta state visualizzando il software AutoCad e non avete idea di come utilizzare il gran numero di comandi che propone, non è il caso di farvi prendere dal panico. In questa guida infatti troverete degli utili suggerimenti in merito, e riuscirete ad acquisire la praticità necessaria per utilizzare il suddetto software. Inoltre se state cercando di sapere come costruire un angolo proprio su AutoCad nello specifico otterrete ciò che vi serve.
Occorrente
- Dispositivi multimediali
- Accessori informatici
Creare un foglio di lavoro
Il primo passo da compiere per utilizzare AutoCad consiste nella creazione di un nuovo foglio di lavoro. Naturalmente se state già utilizzandone uno prima di questo passaggio lasciatelo perdere, e cliccate invece sulla voce File > Nuovo dopodichè selezionatene uno tra i predefiniti proposti di default dal software. Fatto ciò, eseguite un altro clic su Apri in modo da avere la possibilità di iniziare a disegnare.
Utilizzare lo strumento Linea
Una volta che avete creato il nuovo foglio di lavoro eseguendo i clic descritti nel passo precedente della guida, se il vostro scopo è proprio quello di costruire un angolo e nello specifico tra due segmenti di retta, la procedura di seguito descritta è valida anche per la realizzazione di altri forme geometriche di tipo differente. Premesso ciò, per iniziare disegnate una linea utilizzando lo strumento Linea che sul software AutoCad si trova sulla barra laterale, ossia cliccateci sopra dopodichè azionate il cursore su un punto qualunque dello schermo. Fatto ciò, tirate la linea in direzione orizzontale sino a disegnarne una della lunghezza desiderata e poi effettuate un secondo clic per terminare.
Disegnare un'altra linea
A questo punto dopo aver realizzata la linea orizzontale, disegnatene un'altra esattamente sulla precedente e con la stessa lunghezza, dopodichè cliccate sul comando Ruota che si trova sempre sulla barra laterale e selezionate la retta creata prima. A questo punto dopo aver inviato il comando tramite la voce Invio, vi verrà chiesto di specificare un punto base per la suddetta rotazione. In questo caso con il cursore muovete una delle due estremità del segmento, e poi premete di nuovo su Invio non prima di aver attribuito un valore numerico per l'angolo che intendete descrivere (per esempio 45). Per fare ciò, vi basta semplicemente digitarlo sulla tastiera del pc e poi procedere come descritto nel passo successivo della presente guida.
Impostare l'unità di misura
Per portare a buon fine la costruzione di un angolo su AutoCad dovete sapere che è anche possibile impostare a vostro piacimento la sua unità di misura. In genere questa è di default e di tipo sessagesimale, ma volendo potete anche impostare quelli radianti, così come unità topografiche o gradi centesimali. Se invece intendete quotare l'ampiezza dell'angolo utilizzate lo strumento Quotatura angolare dove vi verrà chiesto di selezionare in successione le due linee che lo formano. Infine se preferite misurarlo senza che rimangano indicazioni scritte, allora potete sfruttate lo strumento denominato Interroga angolo.
Inserire il grado dell'angolo
A margine di questa guida è importante sottolineare che se dopo aver costruito su AutoCad un angolo, intendete disegnare anche una linea in corrispondenza di esso, l'operazione non è per nulla complicata. Nello specifico vi basta fare un clic sulla voce Inizio, poi su Disegna ed infine su Trova Linea. A questo punto inserite il grado dell'angolo come ad esempio
Guarda il video

Consigli
- Per una maggiore precisione, se utilizziamo un pc portatile procuriamoci un mouse: il touchpad risulta scomodo e impreciso negli zoom e nelle selezioni.
- Esistono molti comandi da tastiera che possono sostituire efficacemente il classico click sulle icone degli strumenti, e che velocizzano parecchio il lavoro: consultiamo il manuale ufficiale per scoprirli e utilizzarli.