Introduzione
L'effetto flou, conosciuto anche come "soft focus", consiste nel ridurre i contrasti di un'immagine aumentando contemporaneamente la diffusione della luce. L'effetto fu creato dal fotografo tedesco Nicola Perscheid, il quale tuttavia non brevettò mai l'apposito obiettivo (che porta il suo nome) per creare i suoi lavori. Questa particolare esecuzione è la conseguenza della normale deviazione sferica generata dall'obiettivo stesso, piccolo non-difetto che generalmente i fotografi cercano di correggere. L'effetto soft focus consiste semplicemente nell'evitare, deliberatamente, di correggere questa curvatura, donando all'immagine un'impressione di "sfocatura" controllata, sempre conservandone la definizione. Questo effetto veniva utilizzato principalmente nei primi piani e nella fotografia glamour in particolare dagli anni trenta fino ai sessanta, ma di recente viene ampiamente utilizzato negli album fotografici per eventi e cerimonie. Non è particolarmente difficile da creare utilizzando Adobe Photoshop, quindi vediamo insieme come fare.
Occorrente
- Adobe Photoshop
- Un po' di pazienza
Duplicare primo livello nella foto
Per prima cosa è necessario duplicare il primo livello nella foto che si intende modificare. Successivamente sarà necessario aumentare il livello di luminosità della foto, agendo direttamente sulla curva dei colori. Premendo CTRL + M è possibile manipolare la curva dei colori. In seguito è necessario convertire il livello in "oggetto avanzato". È più semplice di quello che possa sembrare, in pochi click riuscirete nell'impresa.
Regolare sfocatura
Nella fase successiva si applica il livello appena convertito in oggetto avanzato il filtro sfocatura. Una sfocatura non troppo eccessiva, consigliabile circa un 6%. Questo valore dipende esclusivamente dalla foto che si sta trattando e dalla sua dimensione, dipende anche dai colori e dalla location in cui è stata effettuata, non tutte le foto sono uguali, alcune richiedono un livello maggiore e altre minore, per questo dovete regolarvi in base alla vostra situazione.
Regolare luminosità e contrasto
Nello step successivo occorre regolare Luminosità e Contrasto. È consigliabile modificare la luminosità su valori intorno a dodici (12) circa; mentre il Contrasto va idealmente regolato intorno a meno ventiquattro (-24). Questo processo renderà la foto notevolmente più luminosa. Fate attenzione a non esagerare, ad una foto già luminosa se si applica una luminosità maggiore, si rischia di rovinarla.
Selezionare livello sfondo
Adesso è necessario selezionare il livello Sfondo e duplicarlo. Una volta duplicato il livello è necessario modificare l'opacità della fotografia con una variazione di circa 50%, vi conviene seguire questo livello di variazione proprio per avere un risultato migliore. Poi si modifica il livello di fusione del livello selezionando "Sovrapponi".
Adoperare gli ultimi ritocchi
A questo punto il risultato della vostra immagine dovrebbe essere più che accettabile da un punto di vista tecnico. Per quanto siano importanti le modifiche ai livelli e regolazioni dell'immagine, il consiglio finale rimane quello di fidarsi del proprio gusto e del proprio istinto (e dei propri occhi) per i piccoli ritocchi finali. Seguendo questa guida, in pochi passi riuscirete a farcela, alla fine dovete armarvi solamente di pazienza e buon gusto. Buon lavoro e buon divertimento !!
Guarda il video

Consigli
- Scegliete fotografie dal colore vivace
- Fidatevi dell'istinto per regolare luminosità e contrasto