Come disegnare in assonometria con Autocad
Introduzione
Quando si parla di Autocad, ci si riferisce al primo software CAD (Computer Aided Design) creato in origine per pc ed inserito sul mercato nel 1982 da Autodesk, con versioni periodicamente aggiornate nel corso degli anni: la più recente è AutoCAD 2015 e viene utilizzata in maniera particolare da architetti, meccanici, elettricisti e altre tipologie di professionisti. Ne consegue che, creare disegni bi/tridimensionali richiede tempo e delle particolari abilità. Nei passaggi della seguente guida, provvederò a spiegare come farne uso per disegnare in assonometria, ottenendo degli ottimi risultati.
Occorrente
- PC
- Connessione ad internet
- Mouse
- Account Autodesk
La definizione di disegno assonometrico 2D
Innanzitutto è necessario dare una corretta definizione di disegno assonometrico 2D. Si tratta della rappresentazione piana di una proiezione assonometrica 3D. Tale metodo di disegno, consente di creare in maniera rapida una vista assonometrica di un disegno semplice. Le distanze misurate lungo un asse assonometrico risultano corrette per la scala, ma visto e considerato che si disegna in 2D, non è possibile estrarre altre aree e distanze 3D, stesso discorso anche per quel che riguarda la visualizzazione degli oggetti da punti di vista diversi e l'eventuale possibilità di rimuovere le linee nascoste in modo automatico ed al tempo stesso semplice.
Le caratteristiche di Autocad
Di seguito verranno illustrate le caratteristiche di Autocad. Tutte le volte che si utilizza questo programma, viene creato un documento di genere vettoriale, cioè le entità grafiche appaiono rappresentate come oggetti matematico/geometrici: tutto ciò permette, differentemente da quanto accade nei documenti grafici di tipo raster, di rendere tali entità scalate o ingrandite in maniera indefinita senza perdita di risoluzione. Con AutoCad si possono produrre delle perfette assonometrie, o meglio, delle stupende viste, isometriche e trimetriche e, inoltre, l'utente ha anche la possibilità di realizzare in modo automatico e rapido tutta la gamma di assonometrie cavaliere, il tutto a seconda delle sue esigenze.
L'installazione di Autocad
Per procedere all'installazione di Autocad, si deve prima di tutto accedere al portale account Autodesk, per poi effettuare una verifica degli abbonamenti attivi e le licenze disponibili. A questo punto, si provvede ad aggiornare l'account Autodesk, modificando nome utente, indirizzo email e password. Preparare ora il sistema per l'installazione di Autocad, quindi acquisire tutte le relative autorizzazioni dall'amministratore di sistema, sempre che non si stia utilizzando il proprio computer. Accedere al sito ufficiale di Autocad e, alla voce "Prodotti e servizi", espandere la sessione del programma, quindi scaricarlo, per poi installarlo scegliendo la versione, la piattaforma e la lingua. Ricordarsi di accettare i termini e le condizioni per una corretta installazione. Al termine, sarà possibile usare correttamente il software.
L'utilizzo di Autocad per il disegno in assonometria
Per l'utilizzo di Autocad per il disegno in assonometria, è necessario scaricare anche il relativo programma di supporto. Adesso, si provvede a selezionare il file ASSCAV.VLX, esaminando l'intero percorso. A questo punto, per fargli creare l?assonometria cavaliera si deve esportare il file in formato SAT, tenendo presente che i vari software 3D lo fanno. Successivamente, lo si importa in Autocad salvandolo in DWG. Si continua quindi il procedimento seguendo un facile ma importante ragionamento: il default del programma di supporto scaricato, parte dalla vista assonometrica di Autocad e pone in posizione frontale, sulla cavaliera a 45°, la faccia che si trova a sinistra, quindi è assolutamente necessario effettuare delle rotazioni con multipli di 90°, per poter conservare l?ortogonalità della figura rispetto agli assi di Autocad.
Il metodo alternativo per il disegno in assonometria in Autocad
C'è anche un metodo alternativo per disegnare in assonometria con Autocad. A tal proposito, cliccare sulla finestra a sinistra per renderla attiva e poi su "Visualizza" nella scheda "Vista" del pannello "lista SE isometrica". La vista isometrica della superficie, verrà visualizzata nella finestra di sinistra e la finestra di destra resterà in stand-by. Le linee verdi che appariranno rappresenteranno i profili di layout. Le linee blu sotto la superficie sono invece, gli allineamenti orizzontali da cui sono stati creati i profili. Per modificare lo stile visivo della superficie, fare clic sulla scheda "Vista Visual Styles Stili 3D wireframe". Gli stili di visualizzazione di AutoCAD sono veloci e presentano una visualizzazione di base di un oggetto, che è utile per la presentazione sullo schermo in AutoCAD Civil 3D. Lo stile di visualizzazione 3D wireframe, mostra invece, la superficie in vista del modello, senza l'applicazione di un materiale di riempimento per l'oggetto.
Guarda il video

Consigli
- Qualora l'installazione di Autocad non andasse a buon fine con il metodo tradizionale, quest'ultima andrà effettuata tramite browser.