Come disegnare un arco con Autocad
Introduzione
Come è noto a tutti, Autocad è un software sviluppato dalla Autodesk. Tale programma inoltre, fa parte della categoria CAD, cioè Computer Aided Design e lo si utilizza per la creazione di disegni bidimensionali e tridimensionali in ambito architettonico, meccanico, elettrico e ingegneristico. I disegni prodotti sono di tipo vettoriale. Questo strumento molto versatile dà la possibilità a tutti gli utenti di poter rappresentare graficamente qualsiasi tipo di forma. Nei passaggi della seguente guida, provvederò a spiegare come disegnare un arco con Autocad. Questo tipo di procedura richiede abbastanza tempo, ma con il dovuto impegno è possibile ottenere un buon risultato.
Occorrente
- PC
- Connessione ad internet
- Mouse
- Indirizzo email
- Password per Autocad
L'installazione di Autocad
Per prima cosa è necessario procedere all'installazione di Autocad. Occorre sapere a tal proposito che Autodesk dà la possibilità a tutti gli utenti di poter utilizzare il software in modo gratuito per un periodo di 30 giorni. Quindi, per installare la versione di prova di Autocad, ci si deve collegare al sito ufficiale del programma e selezionare la voce "Scarica la versione di prova gratuita", mettendo il segno di spunta a fianco l'opzione Autocad. Cliccare su "Avanti" per verificare i requisiti minimi di sistema per l'installazione di Autocad. Specificare ora la lingua (in questo caso l'italiano) e premere ancora su "Avanti" per poter creare nella schermata successiva il proprio account Autodesk con tutti i propri dati, l'email e la relativa password. Inserito il tutto, si può iniziare la procedura di installazione di Autocad, attendendo il tempo necessario affinché si concluda. Effettuare dunque l'accesso al programma per poter iniziare ad usarlo.
La definizione di arco su Autocad e le sue caratteristiche
Prima di disegnare un arco su Autocad, è opportuno dare una definizione di quest'ultimo e conoscerne le caratteristiche. Un arco infatti è la parte che rimane dopo che si è provveduto a tagliare un cerchio fra le due linee che ne attraversano la circonferenza. Nel caso di Autocad, l'arco è una linea curva dotata di un determinato raggio e che passa per tre punti. Per poter tracciare un arco in Autocad, si devono prima di tutto specificare diverse combinazioni di valori in relazione al suo punto mediano e i restanti due punti. Per poterlo disegnare, si può comodamente partire da un primo punto, proseguendo per un punto centrale e quindi un punto finale. Il raggio è la distanza tra la parte mediana ed il punto iniziale, mentre il terzo punto si determina dalla retta che parte dal centro e poi attraversa il punto finale. Utilizzando opzioni differenti, si può specificare prima il punto iniziale o il punto mediano dell'arco.
Il disegno dell'arco su Autocad
In questo caso si vedrà come disegnare un arco utilizzando un primo punto, uno centrale, un terzo punto ed un angolo iscritto. Per definire l'altra estremità dell'arco, si deve prima di tutto disegnare un angolo iscritto che abbia come suo vertice il centro dell'arco. C'è la possibilità di utilizzare opzioni differenti che permettono di specificare preventivamente il punto mediano o il primo punto dell'arco, in alternativa si può provare a disegnare un arco utilizzando il raggio, il punto iniziale ed il terzo punto dell'arco. La curvatura ha una sua direzione e si definisce sulla base dell'ordine in cui vengono indicati i rispettivi punti finali. Il raggio si può iscrivere semplicemente digitandolo, oppure tracciandolo da punto, per stabilire la lunghezza del raggio desiderata. Ricordarsi che, per poter disegnare l'arco su Autocad in qualsiasi modalità, è necessario ricorrere all'apposito comando "arc".
La lunghezza della corda come parametro per il disegno dell'arco
Un parametro da tenere assolutamente in considerazione per effettuare un disegno dell'arco su Autocad è quello inerente alla lunghezza della corda, la quale stabilisce l'angolo inscritto. In questo caso, il risultato sarà un arco minore o maggiore in base alla distanza di una linea retta tra il punto iniziale e quello finale. Nell'ipotesi in cui la lunghezza della corda dovesse avere un valore positivo, l'arco minore si deve disegnare in senso antiorario a partire dal punto iniziale, mentre se si ha a che fare con una lunghezza della corda con valore negativo, sarà invece l'arco maggiore a dover essere disegnato in senso antiorario. Anche quando si utilizza lunghezza della corda per disegnare l'arco su Autocad, devono essere specificati il punto iniziale, il punto mediano e quello finale.
Guarda il video

Consigli
- Per disegnare nel miglior modo possibile un arco su Autocad, è sempre opportuno, almeno all'inizio, seguire gli appositi tutorial online.