Come disegnare un muro su AutoCad
Introduzione
Vi state avvicinando per la prima volta all?utilizzo di AutoCad per i vostri lavori di rappresentazione tecnica e conoscete poco e nulla dei suoi comandi base? Oppure avete bisogno di utilizzare il software per rappresentare velocemente un lavoro o un?idea e non sapete da che parte iniziare per rendere possibile questo interessante progetto? Niente paura, non è necessario essere degli esperti informatici per riuscire a padroneggiare il software in un tempo ragionevole e con risultati soddisfacenti, anche per chi è alle prime armi. Di norma chi utilizza questo programma si trova ad avere a che fare con l?edilizia e dunque con la rappresentazione di progetti e planimetrie: in questa guida vedremo insieme, passo dopo passo, come procedere per disegnare un muro, rappresentandolo in maniera efficace e dimensionalmente corretta, così da poter gettare le basi per la corretta impostazione di tutto il disegno. Vediamo dunque come procedere.
Occorrente
- Personal computer
- AutoCad (ultima versione)
- Connessione internet attiva
Definite le unità di misura del disegno
Per realizzare un muro su AutoCad apriamo innanzitutto il programma e mettiamoci a disposizione un nuovo foglio di lavoro cliccando su File > Nuovo e selezionando uno dei fogli predefiniti offerti dal programma. Va detto che la scelta del foglio dovrà essere appropriata al progetto grafico che intendiamo realizzare. Dunque scegliete sempre un foglio di lavoro che disponga delle opportune dimensioni per contenere la rappresentazione di un muro. Una volta aperto il foglio, possiamo passare alla rappresentazione vera e propria. Per assicurarci un disegno preciso, prima di iniziare, decidiamo in che unità di misura rappresentare il nostro muro: noi lavoreremo in centimetri, scegliendo di disegnare un muro visto dall'alto (come se fosse parte di una pianta) di 500 centimetri di lunghezza (5 metri) e 30 di spessore (0,3 metri). Ovviamente queste impostazioni sono puramente a titolo esemplificativo: ciascuno di voi potrà tranquillamente utilizzare le dimensioni e le misure che ritiene più opportune.
Stabilite lo spessore del muro
Ora, sempre dopo aver cliccato sullo strumento linea, poniamoci su uno dei vertici del segmento appena disegnato, clicchiamoci sopra e trasciniamo il cursore verso l'alto, digitando 30 sulla tastiera e premendo Invio: in questo modo avremo disegnato lo spessore del muro. Ripetiamo questa operazione anche per i restanti due segmenti e avremo chiuso il nostro muro. Ora che abbiamo disegnato il muro, passiamo a definirne i caratteri: se sarà un muro portante, avrà bisogno di essere rappresentato con uno spessore diverso da quello di un tramezzo, perciò selezioniamo tutte le linee, andiamo su "Controllo spessore linea" nella palette in alto e selezioniamo lo spessore desiderato, nel nostro caso 0.3.
Disegnate le linee esterne del muro
A questo punto clicchiamo con il mouse sullo strumento "Linea", nella barra laterale degli strumenti: si tratta dello strumento avente come icona un segmento di linea con due punti alle estremità. Ora spostiamoci sul foglio di lavoro e clicchiamo su un punto qualunque: sarà il punto da cui inizieremo a disegnare il muro. Effettuato il primo click, spostiamoci orizzontalmente. Mentre ci spostiamo noteremo che accanto al cursore sarà comparsa una casellina con dei numeri all'interno che crescono man mano che ci spostiamo. Sarà sufficiente digitare sulla nostra tastiera il numero 500 per vederlo apparire al suo interno, quindi cliccare su Invio: avremo così disegnato un segmento di retta della lunghezza decisa.
Realizzate la base portante del muro
Ora, dopo aver tracciato spessore e linee esterne del muro, non vi rimarrà altro da fare che realizzare la base portante del vostro muro. Portatevi sul Tipo "Estrusione" per eseguire il comando per lo stretching in formato 3-D. Il muro si comporrà automaticamente di tanti piccoli rettangoli, con una forma anch'essa espressa in 3-D. Successivamente premete sui singoli rettangoli per selezionarli. In questo modo, se lo desiderate, potrete andare a modificare qualcosa nell'ossatura del muro. Invece trascinate verso l'alto con il mouse per ampliare il rettangolo nello spazio 3-D, quindi fate clic con il mouse per ultimare questa azione. Tale operazione vi permetterà di completare la parete di base, alla quale potrete infine aggiungere una piccola apertura, come quella per una porta. Salvate infine il vostro lavoro premendo sull'apposito tasto. Avrete così realizzato in pochissimi passaggi, un muro con AutoCad davvero degno del progettista più esperto.
Guarda il video

Consigli
- Cerchiamo sempre di essere il più precisi possibile nella rappresentazione, o il nostro disegno non sarà utile allo scopo
- Usando il comando Linea, otterremo quattro segmenti indipendenti. Se vogliamo fare in modo che il nostro "rettangolo" che rappresenta il muro sia un unico blocco, utilizziamo il comando "Polilinea"