Come disegnare una rampa con Sketchup

Tramite: O2O 01/11/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Google Sketchup è un software per progetti tridimensionali. Il programma si contraddistingue per la sua semplicità grafica e per il suo utilizzo intuitivo. Pertanto, la sua migliore peculiarità è che può essere adatto sia ai professionisti che ai neofiti. È dunque ideale per chi si accosta ai progetti in 3D per la prima volta e non dispone di specifiche conoscenze in merito. È disponibile anche la versione italiana, che ricalca in tutto e per tutto quella originale. Ha un'elevata flessibilità ed utilizza svariati plugin a pagamento o free, per produrre photo render molto realistici. Inoltre, il software possiede una vastissima libreria online dove reperire modelli già pronti ed importabili. Tutte queste caratteristiche, rendono Sketchup un software 3D molto apprezzato ed utilizzato. Si possono disegnare diverse soluzioni tridimensionali, come una rampa per disabili, costruzioni edilizie e quant'altro. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come disegnare una rampa con Sketchup. Vediamo come occorre procedere per realizzare un intervento degno del miglior disegnatore.

28

Occorrente

  • Programma Google Sketchup
  • Connessione internet attiva
  • Google Play
38

Collegate i due piani calpestabili

Per comodità, utilizzeremo come esempio la realizzazione di una ipotetica rampa per disabili. Supponiamo, inoltre, che il lettore conosca le funzionalità basilari di Google Sketchup. Per prima cosa vi basterà accedere al software. Qualora non si disponesse ancora della versione più aggiornata del programma, sarà necessario scaricarlo dagli appositi link presenti su internet o su Google Play. Per utilizzare funzionalità più complesse o se siete dei professionisti che si avvalgono di Google Sketchup per motivi professionali, il consiglio è quello di acquistare la versione Pro del programma, in modo da disporre di tutte le funzionalità più avanzate, necessarie per il proprio lavoro. Ma passiamo alla realizzazione della rampa. Per disegnare una rampa per disabili occorrerà innanzitutto collegare due piani calpestabili, per poi calcolare la pendenza con il Teorema di Pitagora. Ovviamente, questi principi saranno applicabili in qualsiasi progetto ed a qualsiasi rampa tridimensionale.

48

Ottenete i parametri dimensionali del profilo della rampa

Ora dovrete utilizzare il comando "Tape Measure Tool" per misurare le altezze di progetto sui due piani. In questo modo, si otterranno i parametri dimensionali del profilo della rampa. L'ipotenusa rappresenta la superficie calpestabile della rampa. A questo punto, disegnare le linee relative. La numero 1 è la base del triangolo. Si congiunge al cateto perpendicolare al piano superiore. Dalla lunghezza della prima linea dipende (ovviamente) la lunghezza dell'ipotenusa (linea 2). Disegnare quest'ultima preferibilmente con il comando "Copia dal punto". Selezionare "Sposta" e CTRL. Sketchup completerà le linee automaticamente e realizzerà la superficie della rampa tridimensionale nel giro di pochi secondi. Attendete dunque che la rampa di formi piano piano, senza impartire alcun comando al programma.

Continua la lettura
58

Realizzate i fianchi della rampa

A questo punto, dedicatevi alla realizzazione grafica dei dettagli relativi al vostro progetta. Per prima cosa realizzate dunque i fianchi della rampa. Quindi, congiungete tutti i punti spigolosi degli scalini (per il fianco sinistro). In questo caso, utilizzate il comando "Linea". Per realizzare il fianco destro, invece, unite i vertici del triangolo. La rampa per disabili su due livelli potre dunque essere considerata pronta. Grazie al programma Sketchup che state utilizzando, sarà anche possibile far ruotare l'oggetto, creando così un suggestivo effetto tridimensionale.

68

Personalizzate con le texture

Infine, effettuate una ulteriore e definitiva personalizzazione della rampa, servedovi delle numerose texture che il programma offre. Queste vi serviranno per realizzare la qualità visibile e tattile della superficie dell'oggetto. Potrete inoltre scegliere il colore, la forma e la silhouette dell'oggetto, oltre che le sue effettive dimensioni. Salvate il tutto e il vostro lavoro relativo alla costruzione di una rampa con Sketchup potrà considerarsi terminato. Vi ricordiamo che potrete anche stampare la rampa su foglio, in modo da poter avere subito una dimostrazione grafica del lavoro realizzato.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per ottenere progetti efficienti, ridimensionare con una funzione nascosta dello strumento "Scala"
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Software

Come disegnare un divano con Sketchup

Sketchup è un programma semplice ma al tempo stesso sofisticato che consente la realizzazione di disegni in 3D. Lo strumento si configura pertanto per essere utile non soltanto al professionista, ma anche all'utente che desideri cimentarsi per la prima...
Software

Come aggiungere i plugins in SketchUp

SketchUp è un'applicazione grafica specifica per computer e si usa principalmente per modellare delle immagini tridimensionali. Si tratta tra l'altro di uno strumento molto utile, per chi lavora nell'architettura nell'urbanistica e per chi ama sviluppare...
Software

Come importare dwg in Sketchup

Le funzionalità informatiche aumentano e si sviluppano ogni giorno di più, in modo da soddisfare sempre più le richieste degli utenti più esigenti. Stare al passo infatti con le nuove tecnologie sta diventando ogni giorno più difficile, ma con le giuste...
Software

Come disegnare una planimetria con AutoCad

La planimetria è una rappresentazione grafica in piano dello spazio o di una superficie. Prima venivano disegnate a mano, ma con l'avvento della tecnologia tutti hanno iniziato a crearle tramite software in quanto grazie al pc possono essere create in...
Software

Come disegnare manga con Photoshop

I manga sono i fumetti giapponesi ormai conosciuti e amati da tutti. Molti sono i ragazzi italiani che vorrebbero imparare questo stile particolare di disegno, per realizzare le loro storie in pieno stile manga. Imparare l'arte dei manga non è difficile,...
Software

Come disegnare la pianta di una casa con Autocad

AutoCad è uno dei programmi più impiegato da architetti, ingegneri, progettisti e arredatori per designare e progettare piantine di appartamenti o planimetrie. Da alcuni anni, il software è parte integrante dell'insegnamento della disciplina di disegno...
Software

Come disegnare un arco con Autocad

Come è noto a tutti, Autocad è un software sviluppato dalla Autodesk. Tale programma inoltre, fa parte della categoria CAD, cioè Computer Aided Design e lo si utilizza per la creazione di disegni bidimensionali e tridimensionali in ambito architettonico,...
Software

Come disegnare con il computer

Con l'avvento delle interfacce grafiche non solo nelle piattaforme del sistema operativo ma anche nella maggior parte dei programmi software, l'uso e la creazione di immagini e oggetti disegnati è diventato molto popolare. I disegni possono effettivamente...