Per comodità, utilizzeremo come esempio la realizzazione di una ipotetica rampa per disabili. Supponiamo, inoltre, che il lettore conosca le funzionalità basilari di Google Sketchup. Per prima cosa vi basterà accedere al software. Qualora non si disponesse ancora della versione più aggiornata del programma, sarà necessario scaricarlo dagli appositi link presenti su internet o su Google Play. Per utilizzare funzionalità più complesse o se siete dei professionisti che si avvalgono di Google Sketchup per motivi professionali, il consiglio è quello di acquistare la versione Pro del programma, in modo da disporre di tutte le funzionalità più avanzate, necessarie per il proprio lavoro. Ma passiamo alla realizzazione della rampa. Per disegnare una rampa per disabili occorrerà innanzitutto collegare due piani calpestabili, per poi calcolare la pendenza con il Teorema di Pitagora. Ovviamente, questi principi saranno applicabili in qualsiasi progetto ed a qualsiasi rampa tridimensionale.