Come fare effetti speciali con Pinnacle Studio 14
Introduzione
Il mondo dei videomaker può essere tranquillamente racchiuso in un programma. Tutti coloro che vogliono effettuare per la prima volta un montaggio video, devono conoscere la fama di Pinnacle Studio 14. Un software di qualità che unisce innovazione e particolarità e che consente agli appassionati di tutto il mondo di modificare le riprese effettuate, cambiandone i colori, ma anche applicando bellissimi effetti, definibili di certo come speciali. Questi ultimi sono disponibili in una vasta gamma. È possibile ritrovarsi di fronte a lampi, esplosioni, tempeste, fiamme; insomma, al cospetto di tutte quelle variazioni video che possono arricchire le immagini in modo davvero esclusivo ed originale. Nella seguente guida andremo ad approfondire l'iter da seguire per applicare bellissimi effetti speciali all'interno del vostro video. Vediamo dunque come occorre fare per realizzare effetti speciali degni del professionista grafico più esperto.
Occorrente
- Pinnacle Studio 14 (ultima versione)
- Connessione internet attiva
Attendete l'avviamento dei dati
La regola fondamentale è poter disporre di un processore di un buon livello per garantire velocità ed efficienza di Pinnacle Studio 14. Questo fattore è fondamentale perché, aperto il programma, bisognerà attendere il classico avviamento dei dati. Questo processo implicherà un tempo di attesa molto lungo, specie se le riprese effettuate sono di grandi dimensioni oppure numerose. Terminata questa fase, potremo finalmente accedere ai file e rendere il nostro video davvero speciale, con gli effetti specifici che, da subito, saranno utilizzabili. Va poi aggiunto che occorre sempre fare bene attenzione su dove collocare il file, il quale generalmente ricade però sulla prima traccia.
Aprite l'editor degli effetti speciali
Tra le funzioni di Pinnacle Studio 14, è possibile anche scegliere la ripresa specifica, avviandola nel riquadro in alto a destra prima di inserirla. Questo rappresenta senza dubbio un piccolo passo che rende più facile la realizzazione del lavoro. Ponendo attenzione sullo spezzone che si prende in considerazione, bisogna cliccare sul tasto destro e aspettare che esca la voce "Apri editor degli effetti". È questa la casella degli strumenti specifica dove andremo a realizzare tutte le modifiche necessarie, con l'utilizzo degli effetti speciali che intendiamo inserire all'interno del nostro filmato.
Applicate gli effetti al video o all'immagine prescelta
All'apertura della finestra in questione, potrete provare ad accostare qualsiasi effetto al vostro video, facendo un click sull'icona che ritrae una telecamera. La troverete posizionata nell'area in alto a sinistra, proprio leggermente sopra la traccia video principale. Tutte le volte che agirete, comparirà una finestra dalla quale ottenere tutti i cambiamenti che volete apportare. Lampi, luci, ma non solo: la conferma avverà cliccando sull'opzione X, che si trova sulla destra. Fatto questo, vi ritroverete nella schermata principale e dovrete attendere il caricamento delle modifiche. In questa fase è importante rispettare il tempo di attesa, senza intervenire con alcun comando e senza cercare di modificare il lavoro appena fatto. Nelle versioni più recenti di Pinnacle Studio 14, la presenza di un timer vi avvertirà sullo stato di avanzamento del caricamento delle modifiche apportate.
Verificate le variazioni apportate al filmato
Aprendo l'anteprima del filmato, è possibile verificare le modifiche apportate. Vi ricordiamo che è possibile operare ed intervenire anche sui titoli, sulle dissolvenze e sulle intensità dei colori. I caratteri di scrittura da poter utilizzare sono davvero molteplici, così come le unità di grandezze. I plug-in maggiormente utilizzati sono Trapcode Shine, Pan & Zoom e Picture in Picture. Dopo aver verificato dunque le modifiche, non dimenticate di salvare il tutto premendo il tasto OK. In questo modo il vostro lavoro sarà stato salvato con gli effetti speciali desiderati.
Guarda il video
