Una volta creato il foglio di lavoro come descritto nel passo precedente della presente guida, potete procedere con l'organizzazione degli elaborati. In questo frangente sarà fondamentale tenere a mente che la tavola di progetto dovrà essere chiara, leggibile e di immediata comprensione per chi si troverà a doverla analizzare, per cui le informazioni in essa contenute dovranno essere fondamentali e ben esposte. Per fare in modo che ciò avvenga con la massima perfezione, è consigliabile l'utilizzo di schemi concettuali e didascalie che ne facilitino la lettura. Premesso ciò, bisogna inserire la planimetria generale che illustra il luogo a cui fa riferimento la proposta progettuale. Nello specifico va considerata per prima, poiché occuperà molto spazio in proporzione a quello disponibile. Fatta quest'altra premessa, per portare a buon fine l'operazione bisogna recarsi sulla voce File > Inserisci, selezionare poi la planimetria precedentemente salvata in pdf e incollarla nel documento posizionandola nel punto che vi sembra più adatto.