Come ridimensionare una foto per il web con Photoshop
Introduzione
Ridimensionare foto per il web è un fattore essenziale per poter avere file di dimensioni ridotte e di buona qualità da visionare su internet. Con l'ausilio di Adobe Photoshop CC potremo decidere sia la grandezza che il formato da usare, scegliendo fra le impostazioni più utili per i nostri scopi. Vediamo come procedere per esportare in maniera corretta le immagini grazie al nostro software.
Occorrente
- PC/ MAC OS X Connessione a internet (per scaricare il software) Adobe Photoshop CC 2014 o versioni precedenti
Salvare a bassa risoluzione
Per prima cosa dobbiamo sapere che salvare le fotografie a bassa risoluzione per il web è cosa utile sia per condividerle online sui social ad esempio che per costruire le parti strutturali di un sito web. Le immagini ridimensionate risultano inoltre adatte ad essere spedite via mail come allegato facile e veloce da scaricare. Prima cosa da fare, dovremo aprire la fotografia con Adobe Photoshop CC, importandola in qualunque formato supportato dal software. I file adatti per l'uso su web sono vari: jpg, ottimo per le immagini più dettagliate e complesse; gif, usato anche per le icone animate e png, che supporta le trasparenze oppure poco usato ma molto utile JPG 2000. Per le fotografie si utilizza genericamente il formato jpg che ha un'ottima compressione ma al contempo mantiene una buona definizione circa forme e colori.
Qualità della foto
Selezioniamo dal menu in alto file>salva per web per accedere alla finestra di esportazione dell'immagine. Nel riquadro centrale troviamo un'anteprima dell'immagine, in cui possiamo vedere la qualità della foto esportata secondo le impostazioni definite. A destra abbiamo un menu che ci consente di stabilire le caratteristiche del file, definendo dimensioni e risoluzione in cm o pixel. Possiamo usare una combinazione predefinita nel menu a tendina in alto, scegliendo il formato e la qualità più adatti all'uso che ne faremo, è consigliabile tuttavia lavorare sempre con una risoluzione di almeno 300 dpi (punti per pollice). In alternativa possiamo andare a definire tutti i parametri nel primo riquadro del menu: decidiamone dunque il formato, la qualità della compressione e il livello di sfocatura per rimuovere le imperfezioni dell'immagine. Sotto l'immagine di anteprima troviamo le dimensioni del file esportato quindi possiamo regolarci per ottenere quella desiderata.
Definire la grandezza della fotografia
Nel secondo riquadro poi, possiamo definire la grandezza della fotografia, semplicemente digitando altezza e larghezza che vogliamo dare. Le proporzioni vengono mantenute in automatico, in alternativa possiamo deselezionare l'opzione ma l'immagine risulterà distorta e deformata. Possiamo da ultimo visualizzare l'anteprima della fotografia direttamente nel browser predefinito cliccando su anteprima in basso a sinistra. Per esportare l'immagine basterà semplicemente selezionare salva e registrare l'immagine nella cartella predestinata. Attenzione: l'esportazione non modifica assolutamente l'immagine ad alta qualità originale, ma ne crea una copia, indi per cui la fotografia che abbiamo aperto all'inizio non è stata modificata.
Guarda il video

Consigli
- Utilizza il formato jpg per esportare fotografie complesse e dettagliate