Le espressioni matematiche si basano principalmente su numeri, variabili, operazioni aritmetiche e funzioni In questo capitolo vengono illustrati i primi due, numeri e variabili, oltre ad alcuni altri oggetti più complessi che è possibile creare con WIRIS, come ad esempio polinomi ed equazioni. Vengono illustrati alcuni altri oggetti matematici nei capitoli Geometria e Wiris ++. I tipi di numeri che è possibile creare sono:
interi: un numero intero si crea scrivendo le cifre in base 10. Per indicare un numero negativo, occorre porre il simbolo - davanti. I numeri interi possono avere qualunque numero di cifre. Per farsene un'idea basta calcolare 264 o100!.
razionali: un numero razionale si crea come una frazione di due interi, con l'icona o con il simbolo /. Vi sono due funzioni associate ai numeri razionali: numeratore e denominatore. Se q è un numero razionale, allora numeratore (q) e denominatore (q) danno, rispettivamente, il numeratore e il denominatore della frazione irriducibile equivalente a q. Irrazionali: i numeri irrazionali che permette di manipolare WIRIS sono ?, e, radicali, come ad esempio la radice quadrata di 2, e combinazioni di questi, intendendo per combinazione addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni.
decimali: un numero decimale si crea separando la parte intera e quella decimale con un punto
complessi: un numero complesso si crea realizzando delle operazioni aritmetiche con il numero immaginario i (che si può creare con l'icona o con l'identificatore i_) e con i numeri reali. Si può utilizzare anche la funzione polare per crearli.