Come ruotare una pagina di Word
Introduzione
Word è senza dubbio uno dei programmi maggiormente utilizzati per la scrittura tramite pc. È un software davvero molto utile, utilizzato per la scuola, il lavoro o per scrivere qualsiasi cosa: appunti, note, brevi testi. Permette di inserire immagini, titoli in grassetto, sezioni evidenziate e tante altre feature. Appena aperto, vi si presenterà una pagina bianca sulla quale iniziare a scrivere impostando la grandezza dei caratteri e lo stile. Tuttavia per alcune applicazioni potrebbe essere utile usare la pagina orizzontalmente. Questa feature, sebbene possibile, non è immediata realizzarla. Quindi se state cercando invano di ruotare una pagina di word, continuate nella lettura della guida per capire come fare.
Occorrente
- Un computer
- Una versione di Microsoft Office Word
Orientamento per Word 2007
Iniziamo dalle versioni più recenti di Word, come ad esempio la versione 2007, il quale risulta essere il software più diffuso per la scrittura di testi quali tesi di laurea e maturità e molti documenti importanti. All'apertura del programma lo schermo sarà diviso in una grande parte centrale con il foglio bianco su cui andremo a scrivere, e da una parte superiore con tutti i menu. Le varie opzioni sono raccolte in una serie di linguette, che indicano le categorie a cui appartengono i comandi al loro interno. La linguetta che ci interessa è quella con scritto "Layout di pagina". Clicchiamoci sopra ed attendiamo che si apra il menu di quella linguetta. Una delle voci di questo menu è Orientamento (ovviamente si intende "orientamento della pagina"). Clicchiamoci su e selezioniamo, tra le voci che compaiono nel nuovo menu a tendina, "Orizzontale" o "Verticale".
Orientamento per versioni precedenti di Word
Nelle versioni precedenti di Word la procedura è certamente meno intuitiva e leggermente più lunga. In questo caso occorre cliccare sulla scritta "File" che compare in alto a sinistra nella schermata di Word e successivamente cliccare su "Imposta pagina...", che sarà presente tra le varie voci del menu a tendina che vedremo sotto la scritta "File". Si aprirà una finestra di dialogo contenente le principali opzioni riguardanti la pagina su cui ci troviamo a scrivere. La finestra di dialogo è divisa in varie linguette: quella che interessa a noi si chiama "Margini". Controlliamo che questa linguetta sia selezionata prima di proseguire.
Impostazioni orientamento
Al centro della schermata che compare quando si clicca su "Margini" si può trovare l'opzione che consente di cambiare l'orientamento della pagina. La sezione si chiama "Orientamento" e presenta due rettangolini che rappresentano una pagina verticale l'uno e orizzontale l'altro. Per modificare l'orientamento è necessario cliccare all'interno di un rettangolino. Noteremo che una volta fatto il click il rettangolo avrà un bordo blu: l'opzione bordata di blu è quella attualmente in uso, per cui, per cambiare l'orientamento ogni volta che si vuole, basta cliccare sull'altra. Nella sezione inferiore, dove c'è scritto "Anteprima", di volta in volta comparirà il disegno esemplificativo di una pagina orizzontale o verticale.
Clicchiamo su "Ok", pulsante in basso a destra nella finestra di dialogo Imposta pagina. La finestra si chiuderà e ci ritroveremo nella schermata principale di Word, in cui avremo a disposizione una pagina dell'orientamento che avremo scelto.
Guarda il video

Consigli
- Dopo aver cambiato l'orientamento della pagina, verificate sempre che il risultato sia quello desiderato, usando i righelli presenti ai lati del foglio
- Oltre a determinare l'orientamento, è possibile personalizzare la pagina con altre opzioni, come quelle che riguardano i margini e le dimensioni del foglio