Stampare in Autocad: nozioni di base

Di: Davide D.
Tramite: O2O 21/03/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Per stampare in Autocad è necessario adottare una procedura particolare rispetto agli altri software; infatti, è innanzitutto necessario prima di stampare impostare il formato, la scala di stampa e provvedere al settaggio della gamma dei colori e degli spessori dei pennini. Queste sono soltanto alcune delle nozioni di base che troverete nei passi successivi della guida che vi apprestate a leggere.

25

Impostare il formato di stampa

Bisogna intanto conoscere di base due impostazioni di stampa, ovvero la reale e la virtuale, rispettivamente cartacea e per creare un file in Pdf o un documento in word. Quindi come prima fase, bisogna impostare il formato di stampa tra A4, A3, A2, A1, A0 e disegnare i margini del foglio in modo tale che il disegno venga centrato rispetto al foglio.

35

Selezionare l'area di stampa

La fase successiva è la scelta del formato da stampare: nell'esempio qui proposto c'è un formato A1 orizzontale, quindi si clicca sull'icona Dimensioni Foglio e si sceglie il formato ISO A1 (594x841 mm). Svolta la scelta del formato è necessario individuare nel foglio da disegno l'area di stampa di nostro interesse. Per procedere alla selezione dell'area di stampa bisogna cliccare sul comando Elementi da stampare e scegliere l'opzione finestra: in questo caso l'icona stampa si chiuderà temporaneamente e con il cursore del comando di Autocad si individuerà da un estremo all'altro del foglio l'area di stampa come se viene disegnato un rettangolo sopra a quello esistente (che è il formato del foglio da stampare). In basso a destra vi è una piccola freccia che permette l'apertura della metà successiva dell'icona di stampa e se il disegno che vi è nell'anteprima non è adeguatamente centrato e orientato sarà sufficiente spuntare rispettivamente "Stampa Centrata", "Orizzontale" (o Verticale in base alla vostra tipologia) e "Adatta al Foglio".

Continua la lettura
45

Settare i pennini del disegno

Quest'ultima permette di eliminare ogni rischio di dimensioni di scala errata, poiché sin dall'inizio è stato scelto il giusto formato di stampa, quindi non si può incorrere a nessun fattore di errore. Individuata l'area di stampa è necessario settare i pennini del disegno (linee) in base alla loro tipologia, colore e spessore. Autocad, da questo punto di vista ha un buon sistema di settaggio in quanto permette che in fase di disegno si possono utilizzare tutti i colori o spessori, ma al momento della stampa, nell'area dedicata appunto a questa fase, è possibile settarli tutti elementi modificandoli direttamente da queste icone.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Software

Come mettere in scala un disegno su Autocad

AutoCAD è uno dei principali programmi per la progettazione ed il disegno tecnico. Oltre alla funzione per il tracciamento delle linee ce ne sono disponibili parecchie per la modifica di progetti preesistenti. In questa guida ci focalizzeremo sull'operazione...
Software

Come scalare su AutoCAD senza modificare le quote

Autocad è un software CAD, Computer Aided Design. In poche parole è un programma ideato da Autodesk, per PC con sistema operativo Windows e OS X, destinato principalmente ad architetti ed ingegneri. È uno strumento molto utile per svolgere la propria...
Software

Come creare un file PDF in AutoCAD

Fin dalle scuole superiori viene insegnato ad utilizzare il software Autocad. Questo programma serve per creare dei disegni tecnici normali o tridimensionali a computer, tra i programmi del suo genere è il più conosciuto e il più completo. Creare un file...
Software

La quotatura di un disegno con Autocad

Nella fase di documentazione di un progetto, è necessario creare dimensioni dettagliate degli oggetti. Le quote AEC possono essere collegate ad oggetti in un disegno o a quelli di un riferimento esterno. È possibile quotare gli oggetti nei disegni di...
Software

Come impostare i colori di stampa in Autocad

AutoCAD è utilizzato principalmente per produrre disegni bi/tridimensionali in ambito ingegneristico, architettonico, meccanico, elettrico ecc. Il documento prodotto è di tipo vettoriale, ovvero le entità grafiche sono definite come oggetti matematico/geometrici;...
Software

Come inserire nuovi font in Autocad

AutoCAD, software prodotto da Autodesk, è senza dubbio il miglior software CAD in circolazione. Grazie all'alto numero di comandi esistenti e alla possibilità di creare elaborazioni grafiche digitali altamente dettagliate, potendo contare sull'inserimento...
Software

Come disegnare una ruota dentata con Autocad

Nonostante i diversi software che abbiano provato ad emularlo, Autocad resta il programma numero uno per produrre disegni tridimensionali in campo architettonico, ingegneristico, elettrico e meccanico. La Autodesk ha introdotto questo software per pc...
Software

Come disegnare un arco con Autocad

Come è noto a tutti, Autocad è un software sviluppato dalla Autodesk. Tale programma inoltre, fa parte della categoria CAD, cioè Computer Aided Design e lo si utilizza per la creazione di disegni bidimensionali e tridimensionali in ambito architettonico,...