Basi per programmare in DOS

Tramite: O2O 17/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Che ci si creda o no, la storia dell'informatica ha inizi non molto lontani, si parla di circa 30 anni fa. Inizialmente i Computer non godevano di molta portabilità di software ed ogni architettura aveva il suo sistema operativo da fare girare. Verso la fine degli anni '80 l'IBM era alla ricerca di un sistema operativo per il suo nuovo prodotto, che trovò in una versione portata da un uomo destinato ad avere un monopolio assoluto in Europa; quell'uomo era Bill Gates, quel sistema operativo era il DOS. Le modalità con cui ottenne il DOS sono dubbie ma ad oggi conosciamo tutti la storia e l'evoluzione della Microsoft. Windows xp, vista, seven ed oggi Windows 8 sono basati sul vecchio DOS. Vediamo brevemente le basi per programmare in DOS.

26

Percorso

Passiamo al comando CD che permette di navigare all'interno del file system. Ovviamente serve specificare il percorso a cui si vuole arrivare. Vediamo con un esempio: cd \Users\Anto\Desktop mi permette di accedere al Desktop. Attraverso il pulsante TAB possiamo fare completare al DOS la scrittura del nome della cartella (se non sono presenti altre cartelle dal nome simile). Inoltre il percorso cambia in base in base al PC, nello specifico il mio è quello digitato poc'anzi.

36

MKDIR

Abbiamo visto come muoverci all'interno del PC attraverso due semplici funzioni. Ma le funzioni a disposizione sono molte, tra cui MKDIR che permette di creare una nuova cartella, RMDIR che rimuove invece la cartella specificata. Vi sono anche metodi che permettono di rinominare cartelle o file (RENAME), di spostarli da una cartella all'altra (MOVE), di copiarli (COPY), di ordinare alfabeticamente in base ai nomi delle cartelle e dei file (SORT) e così via. Consiglio di aprire la vostra schermata DOS ed iniziare a smanettare un po' sulle funzionalità che questo mette a disposizione.

Continua la lettura
46

Comando DIR

Vediamo il comando DIR. Digitando dir e schiacciando invio, otteniamo tutti i file presenti nel percorso in cui ci troviamo. Cartelle, documenti, musica, immagini ecc tutto viene listato e stampato come output nella linea di comando DOS. Ad esempio se ci troviamo nella cartella "Pippo" che contiene la sottocartella "Ciao" e il file leggimi.txt, attraverso il comando CD otteniamo la lista che vediamo nella foto. Iniziamo a capire come scrivere in DOS. Andiamo su START, poi ESEGUI e digitiamo CMD e a questo punto si è di fronte alla schermata della linea di comando. Non vi è nessuna interfaccia grafica ma tutto quanto va fatto digitando sulla linea di comando le funzioni necessarie per i proprio scopi. Quindi bisogna sapere almeno qualche funzione principale per sapersi muovere quantomeno all'interno del proprio file system.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Programmazione

Come programmare al meglio con Arduino

Con questa guida non pretendiamo di insegnarvi i segreti della programmazione anche perché sarebbe poco esaustivo pretendere di inserirle in queste brevi righe. Vi porteremo però in un mondo che non tutti conoscono. Un mondo che ha come protagonista una...
Programmazione

Come programmare un algoritmo in Java

Come programmare un algoritmo? Ebbene, inizialmente bisogna stabilire cosa si intende con questa dicitura. Infatti, si può programmare un algoritmo tramite la sua vera e propria creazione. Oppure lo si può studiare, come previsto in specifici corsi universitari....
Programmazione

Come programmare una calcolatrice in Java

Al giorno d'oggi è importantissimo saper usare i linguaggi di programmazione, visto che la tecnologia e l'informatica sono diventate basi utili per ogni ambito della vita. Uno tra i linguaggi migliori e più convenienti per il programmatore è Java, grazie...
Programmazione

Come programmare con Arduino

Coloro che coltivano una passione smisurata per la robotica e tutto ciò che appartiene all'utomazione, sicuramente avrà sognato almeno una volta di creare un circuito utile all'impiego di una particolare applicazione. Ebbene, per riuscire nell'intento,...
Programmazione

10 Consigli per Iniziare a Programmare

Questa guida vuol essere un breve compendio di indicazioni e Consigli per Iniziare ad avvicinarsi al mondo della programmazione informatica.Prima di tutto cerchiamo di capire cosa vuol dire scrivere un programma. La definizione è piuttosto semplice. Programmare...
Programmazione

Come iniziare a programmare in HTML 5

Prima di iniziare è bene precisare che con la parola "programmare" riferita al linguaggio HTML 5 è usata in modo improprio. Infatti l'HTML serve a programmare poco e nulla, per le programmazioni e più utile usare i PHP, Javascript, asp ecc.Fatta questa...
Programmazione

Come iniziare a programmare ed usare Javascript

"Javascript" rappresenta il linguaggio di scripting client-side maggiormente impiegato a livello mondiale. Inizialmente venne sviluppato dalla "Sun Microsystems" e in seguito diventò una raccomandazione standard internazionale famosa come "ECMAScript"....
Programmazione

Come iniziare a programmare in PHP

Il cosiddetto "php" (o "Hypertext Preprocessor") è un linguaggio di programmazione che ci serve per realizzare siti web mediante l'inserimento di una serie di stringhe di comando. Per i neofiti, questo tipo di linguaggio può apparire piuttosto complesso....