Come automatizzare operazioni su Windows
Introduzione
Capita spesso di dover svolgere, sul proprio pc, delle azioni ripetitive. Può succedere, cioè, di dover reiterare il medesimo comando per compiere diverse azioni che, però, implicano le stesse modalità di svolgimento. Questo richiede sicuramente molto tempo e tanta pazienza, ma non tutti sanno che esiste anche la possibilità di rendere alcune operazioni automatiche. Ecco dunque che, nei passi successivi di questa guida, andiamo a vedere come possiamo automatizzare le operazioni su Windows.
Occorrente
- Autohotkey
Innanzitutto, è bene sapere che esiste un programma che è stato messo a punto proprio per svolgere questa funzione: il software in questione si chiama Autohotkey, e può essere scaricato da questo indirizzo internet. Una volta salvato sull'hard disk del proprio computer, si può installare ed eseguire il programma AutoScriptWriter, il quale serve proprio a rendere automatiche le azioni desiderate e, per farlo, è sufficiente fare click sul tasto "Record". Per esempio, prendiamo in considerazione il caso in cui si desiderino salvare sul proprio pc diverse immagini, appartenenti ognuna ad una diversa pagina web. Di norma, ci si dovrebbe posizionare con il tasto destro del mouse su ogni immagine, poi scegliere l'opzione "Salva immagine con nome" e selezionare la cartella di destinazione, quindi ripetere lo stesso procedimento per ogni singola pagina internet aperta. Viceversa, se si è installato Autohotkey, si può procedere così: si devono tenere aperte le finestre che interessano, in modo tale che siano tutte delle stesse dimensioni. Si dovrà quindi avviare il software e premere il tasto "Record" e, così facendo, il programma si ridurrà ad icona.
A questo punto, si deve fare click, con il tasto destro del mouse, sulla prima immagine da salvare, scegliere come di consueto l'opzione "Salva immagine con nome" e quindi andare a selezionare il comando "Salva". Adesso si potrà chiudere la finestra contenente l'immagine e premere sul tasto "STOP", che verrà visualizzato in alto a sinistra. La registrazione del processo è quindi avvenuta e, per poterla salvare, si dovrà ingrandire Autohotkey, fare click su "Save", dare un nome al file e salvare, quindi uscire dal programma selezionando il comando "Exit". Successivamente, si deve aprire il file salvato con l'applicazione "blocco note". Appariranno delle righe scritte, che non sono altro che i comandi in sequenza: per creare l'azione automatica, sarà sufficiente inserire una riga, prima di tutte le altre, scrivendo "Loop 10" e "{". In fondo, invece, si deve inserire una riga con scritto "}".
Naturalmente, 10 è un valore indicativo, e si potrà andare a inserire il numero che si preferisce. Successivamente, per poter assegnare un tasto di scelta rapida al comando, sarà sufficiente mettere prima di "Loop" un'altra riga con su scritto "! A:", e, in fondo a tutto, la parola "return". In questo modo si è assegnato il tasto di scelta rapida "Alt-a", ma al posto di "a" si può usare qualsiasi altro tasto. Infine, si può salvare il file modificato. Facendo doppio clic su di esso, nella Tray Bar in basso a destra, apparirà un'icona contenente una "H". Per consentire al programma di eseguire automaticamente le operazioni, sarà sufficiente premere il tasto di scelta rapida predefinito. Come avrete notato, attraverso l'utilizzo di questo programma, molte delle operazioni che dobbiamo svolgere in modo ripetitivo posso essere automatizzate, con un notevole risparmio di tempo e di lavoro. Una volta che avremo preso dimestichezza col software, ci verrà molto semplice mettere in pratica questo procedimento.
Guarda il video
