Come comprendere il codice binario

Tramite: O2O 06/09/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La tecnologia moderna si basa su notazioni informatiche, simboli binari o bit. In qualsiasi elaboratore elettronico il codice binario consente diverse funzioni, come i calcoli aritmetici. Per comprendere il linguaggio tipico dei computer, ti serviranno semplici nozioni base. Al termine di questo tutorial e con un pizzico di pratica, potrai facilmente distinguere i vari segnali nei circuiti elettronici. Il linguaggio a due cifre non sarà più un tabù.

27

Occorrente

  • carta e penna
37

La composizione

Il codice binario prevede combinazioni di 0 ed 1. Il linguaggio viene interpretato dalla macchina elettronica mediante semplici calcoli numerici. Tutte le informazioni vengono trasmesse al processore di un qualsiasi computer (CPU). Poi, vengono codificate in codice binario o linguaggio macchina. La sequenza viene costituita da pacchetti dati. Questi viaggiano attraverso i bit. Il sistema numerico binario è in base 2 e non in base 10 (decimale). Ciò significa che utilizza solo 2 simboli. Il codice binario si realizza solo attraverso due cifre 0 ed 1. Logicamente rappresentano i poli opposti: falso e vero, spento e acceso. Così come chiuso e aperto, negativo e positivo.

47

Il byte

Per comprendere il codice binario, bisogna conoscerne le basi. I byte rappresentano le parole di un messaggio ed i bit, invece, le combinazioni di lettere. Qui entra il gioco il concetto di codice ASCII, il linguaggio standard di comunicazione fra il programmatore e la macchina. Il linguaggio associa 256 fra lettere dell'alfabeto, numeri e simboli ad altrettante combinazioni di 1 e 0 in codice binario. Questo sistema traduce in linguaggio macchina i comandi da assegnare al processore del computer. 8 bit formano un byte; ogni byte, di conseguenza, può comprendere 256 combinazioni diverse (2 elevato all'ottava). Successivamente, procedendo con ordine, 1024 byte formano un kilobyte. 1024 kilobyte danno origine a un megabyte, 1024 megabyte costituiscono un gigabyte.

Continua la lettura
57

La scomposizione

Per passare dal codice binario a quello decimale, o viceversa, vanno effettuate alcune scomposizioni iterative. Ad esempio, per scomporre il numero binario 11010010, moltiplicare le cifre per le potenze di 2 crescenti da destra a sinistra. Quindi si otterrà: 11010010=1*2^8+1*2^7+0*2^6+1*2^5+0*2^4+0*2^3+0*2^2+1*2^1+0*2^0=210. Viceversa: dividere 145 per 2. Se il quoziente è pari scrivere 0. Al contrario, se dispari, scrivere 1. Ripetere il procedimento fino a non poter più dividere il numero per 2. Il risultato finale sarà 10010001.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Con le cifre binarie si possono rappresentare tutti i numeri
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Programmazione

Come inserire codice javascript in un html

La programmazione informatica è complessa, ma non se si hanno dalla propria le giuste basi che solo uno specialista (o un buon libro di testo) è in grado di dare. Detta in modo molto semplice, la programmazione si basa sulla scrittura di codici attraverso...
Programmazione

Come modificare un file DLL

L'acronimo DLL, ovvero Dynamic-link Library, costituisce in programmazione una libreria a collegamento dinamico. Queste ultime vengono caricate direttamente all'avvio del proprio PC (boot) e racchiudono in sé i codici di linguaggio, che consentono al...
Programmazione

Principali IDE per pogrammare

In questa guida verranno presentati le Principali IDE per pogrammare le loro caratteristiche salienti. Prima di tutto definiamo che cos'è un IDE: non è nient'altro che un ambiente di sviluppo integrato, ovvero un software che aiuta gli sviluppatori nella...
Programmazione

10 Consigli per Iniziare a Programmare

Questa guida vuol essere un breve compendio di indicazioni e Consigli per Iniziare ad avvicinarsi al mondo della programmazione informatica.Prima di tutto cerchiamo di capire cosa vuol dire scrivere un programma. La definizione è piuttosto semplice. Programmare...
Programmazione

Guida alla programmazione in Assembly

Il linguaggio assembly è il linguaggio di programmazione più vicino alla realtà fisico-elettronica di una macchina. L'assembly permette di ignorare la forma binaria del programma finale e sostituire i codici in linguaggio macchina con una sequenza di...
Programmazione

Come inserire lo sfondo in html

Per migliorare ulteriormente la progettazione delle tue campagne di marketing, puoi aggiungere un'immagine di sfondo ad un codice del tuo modello in Template Builder di MailChimp.I modelli HTML personalizzati sono una funzionalità avanzata e sono consigliati...
Programmazione

Come generare numeri casuali in Javascript

Javascript è comunemente utilizzato per la programmazione Web, per la creazione di siti internet e applicazioni web, e ha la caratteristica di poter generare degli effetti interattivi, dinamici ad impatto, molto accattivanti, in qualsiasi pagina web di...
Programmazione

I 10 linguaggi di programmazione più utilizzati

I linguaggi di programmazione danno la possibilità di dialogare con la macchina indicandogli quali operazioni deve compiere. Al contrario di quello che si pensa i linguaggi di programmazione si avvicinano più all'utente che alla macchina. Infatti, quando...