L'eavesdropping, è un attacco "spia" che ha lo scopo di controllare la circolazione di dati su internet, ed è considerato come una di attacco passivo. Coloro che riescono ad avere accesso all'impianto dei cavi elettrici (cablaggio), possono sferrare l'attacco utilizzando dei software di utilità. In questo caso, ci si può difendere criptando i vari messaggi, a meno che l'esperto non sia in grado di decriptarlo velocemente. Il "nuke" è un aggressore che manda in crisi un sistema operativo inviando, tramite la rete, blocchi di dati che sfruttano le falle del protocollo TCP/IP. Quest'ultimo, si può aggiornare utilizzando l'appropriata patch scaricabile dal sito Microsoft. Non solo si riesce ad evitare il nuking, ma si può risalire a chi sta cercando di attuarlo.