Come disegnare un armadio con Autocad
Introduzione
Autocad è un programma molto utilizzato e gettonato per realizzare al pc progetti di edifici, mobili e molto altro ancora. Si tratta infatti di un programma molto utile, in quanto presenta funzioni e possibilità pressoché infinite per riuscire così a soddisfare le necessità e le preferenze di ognuno. Imparare ad utilizzarlo perfettamente però, soprattutto all'inizio, non è proprio semplicissimo. Ciò è dovuto appunto dalla complessità e dal grande numero di funzioni presenti all'interno di tale software. Nei passaggi della seguente guida, spiegherò come imparare a disegnare dei mobili con Autocad, in questo caso un armadio. C'è da sapere che l'oggetto in questione, così come gli altri progetti, si può realizzare sia in 2d che in 3d. Nel caso di questa guida, fornirò un esempio in 2d attraverso la procedura di base, tenendo presente che per eventuali progetti dettagliati, l'utente può cercare ulteriori informazioni.
Occorrente
- PC
- Connessione ad internet
- Cataloghi di imprese che costruiscono i mobili
L'installazione di Autocad e la formattazione iniziale
Per prima cosa, è necessario procedere all'installazione di Autocad. Si deve dunque accedere al portale Account Autodesk. Nel caso in cui lo si abbia già, lo si deve creare con nome utente e relativa password. Successivamente, si verificano tutti gli abbonamenti attivi e le licenze disponibili, facendo in modo di espandere la sessione di prodotto di proprio interesse semplicemente cliccando sulla freccia azzurra che si trova alla sinistra del logo del prodotto medesimo. Assegnare poi le relative licenze attraverso la sezione "Gestione" e quindi la voce "Utenti". Selezionare "Aggiungi" per aggiungere l'utente che dovrà accedere alla licenza e quindi inserire tutti i suoi dati personali, email inclusa. Preparare il sistema per l'installazione di Autocad dopo aver verificato i requisiti e attendere che la fase di installazione sia conclusa. A questo punto, bisogna fare particolare attenzione a quella che è la formattazione iniziale di Autocad. Importante è infatti utilizzare, soprattutto se si è alle prime armi, una programmazione già predisposta. Utilizzare quindi la configurazione più adatta alle proprie esigenze, soprattutto in termini di scala di grandezze, per poi cominciare così il lavoro di disegno dell'armadio.
L'utilizzo delle linee guida dei falegnami e la consultazione dei cataloghi
Per disegnare in modo ancor più veloce ed efficace l'armadio, c'è da sapere che è possibile utilizzare senza problemi quelle che sono le linee guida adoperate dai falegnami o, meglio ancora, procedere alla consultazione dei cataloghi, sia online oppure cartacei, di imprese che costruiscono e vendono mobili. I cataloghi dei mobilifici infatti mostrano nelle ultime pagine ogni componente che va a costituire l'armadio oppure altri tipi di mobili. Risulta quindi indispensabile seguire alla lettera tali scomposizioni per copiare i blocchi e gli elementi accessori, facendo in modo di ottenere un ottimo risultato finale per ciò che riguarda il disegno dell'armadio attraverso l'utilizzo di Autocad, facendo particolare attenzione affinché si abbia il giusto layer, dopodiché la procedura diventerà più agevole di quello che si possa pensare.
Il disegno dell'armadio attraverso Autocad
A questo punto è possibile iniziare con il disegno dell'armadio attraverso Autocad. In primo luogo si deve fare in modo di ottenere una foto inerente alla vista frontale di una porta esistente dell'armadio. La foto si può prendere dai cataloghi oppure in modo autonomo. Aprire dunque Autocad e passare alla sua vista frontale inserendo la voce "di fronte". Inserire "Rettangolo" per avviare la modalità di disegno su rettangolo, quindi fare clic su qualsiasi punto della finestra di disegno principale per posizionare il primo punto del rettangolo. Trascinare fino a quando le dimensioni del rettangolo non corrisponderanno a quelle della porta dell'armadio. Cliccare su "Visualizza sinistra" per visualizzare la vista laterale del rettangolo. Successivamente, andare su "Estrusione", cliccare sul rettangolo e premere il tasto "Invio". Trascinare con il mouse per poter avere la porta dell'armadio delle dimensioni di 1,5 pollici. Terminata la fase inerente alla porta, il disegno procede con il blocco e a seconda della forma che si vuole dare all'armadio, quindi si passa al perfezionamento di tutti gli altri dettagli.
Guarda il video

Consigli
- Ricordarsi di reinserire le credenziali su Autocad a 30 giorni dal primo accesso. Questo consiglio è valido specie se il disegno dell'armadio dovesse richiedere qualche settimana.