Nel caso in cui il processo appena esposto dovesse essere assimilabile al lavoro che compie il proprio cervello durante la creazione di una frase, quello che stiamo per spiegarvi può essere assimilato alla pronuncia della frase stessa. Inizialmente rappresenta una sequenza di idee messe una dopo l'altra per costruire un concetto. Successivamente quando la si pronuncia, la frase acquista delle caratteristiche fondamentale per la sua comprensione, quali ad esempio la lingua. Esattamente come per gli essere umani esistono varie lingue come l'arabo, l'italiano, il cinese, il francese, un discorso analogo vale per i computer. Per quest'ultimi, infatti, esistono svariati linguaggi di programmazione come il Visual Basic, il Java, il C++, il Delphi e molti altri ancora, con diverse caratteristiche sintattiche e strutturali. Il loro ruolo è quello di agire da ponte tra la logica di programmazione e la sua effettiva esecuzione. Questa parte è quella che, sicuramente, necessita di maggiori conoscenze tecniche ed abilità intellettive. Questo procedimento comprende, tra l'altro, la realizzazione di un'interfaccia grafica e della stesura pratica del codice del programma che, una volta compilato, restituirà un file "eseguibile" pronto per essere eseguito.