Come scurire il cielo in una fotografia con Photoshop
Introduzione
Per ottenere una buona fotografia, oltre a curare opportunamente la fase di scatto, sarà necessaria una buona dose di post-produzione: interventi più o meno marcati sono infatti indispensabili per correggere i difetti degli obbiettivi, per aumentare la nitidezza o per regolare contrasto, saturazione e luminosità. Nella fotografia paesaggistica, uno degli interventi più comuni consiste nello scurire il cielo, che spesso risulta leggermente sovraesposto rispetto al resto dell'immagine. Vediamo come si possa eseguire questa semplice operazione con l'ausilio del software di fotoritocco per eccellenza: Photoshop.
Occorrente
- Una buona foto di partenza
- Adobe Photoshop
Innanzi tutto parliamo dell'immagine di partenza: se la foto è troppo sovraesposta, il cielo apparirà completamente bianco, o ?bruciato?, come si dice in gergo. In questo caso non sarà purtroppo possibile procedere alla riparazione, e se non volete cestinare l'immagine, l'unica soluzione è quella di applicare un fotomontaggio, sostituendo ad esempio il cielo con quello di un'altra fotografia correttamente esposta, oppure, intervenendo in modo meno drastico, ritagliando l'immagine in modo da escludere le parti di cielo irrecuperabili.
Cliccate adesso sul menù ?Livello?, e scegliete ?Nuovo livello di Regolazione ? Valori Tonali?; assegnate un nome al livello che state creando, ad esempio ?Cielo? e date l'OK. Si aprirà un pannello con le impostazioni relative alla regolazione della luminosità, contenente anch'esso un istogramma.
Per scurire l'immagine, spostate il cursore Nero, posto a sinistra sulla base dell'istogramma, verso destra, fino a raggiungere la luminosità desiderata.
Come avrete certamente notato, la regolazione è stata applicata all'intera immagine, e se adesso il cielo ha la luminosità desiderata, il resto dell'immagine apparirà visibilmente troppo scuro.
Per ovviare a questo inconveniente ci serviremo della ?Maschera di Livello?, che il software ha automaticamente creato per noi. Per accedervi cliccate sul rettangolino bianco a fianco del livello ?Cielo?, nel pannello ?Livelli?.
Si aprirà la finestra ?Proprietà? relativa alla maschera di livello; da qui cliccare sul pulsante ?Inverti?. La regolazione apportata sarà così nascosta, e verrà mostrata nuovamente l'immagine di partenza. A questo punto, assicurandovi che la maschera di livello (il rettangolino bianco) sia ancora selezionata, scegliete lo strumento ?Pennello?, dall'apposita barra degli strumenti di lavoro, ed impostate come colore il bianco puro.
Consigli
- Se non riusciste a trovare i vari pannelli citati, potrebbero essere nascosti: attivateli dal menù "Finestra".
- Assicuratevi di scattare con una corretta esposizione, controllando l'istogramma già sul display della vostra fotocamera, se questa offre tale funzionalità.
- Giocate con i valori "Opacità" e "Flusso" nelle proprietà del pennello per ottenere un effetto sfumato tra le aree dell'immagine.