Come accorciare cavo USB
Introduzione
Un accessorio che viene spesso acquistato è il cavo USB. Questo è un prodotto che si può trovare in commercio di marca e lunghezza diversa. Ma, può capitare di averne uno in casa troppo lungo e avere l'esigenza di doverlo accorciare, per motivi di praticità. Quindi, si può benissimo evitare di acquistarne uno nuovo e sistemare il cavo USB da soli. Utilizzando così un metodo utile e sopratutto preciso. Nella seguente guida vi spiego come accorciare cavo USB.
Occorrente
- Forbici o tronchesi da elettricista.
- Nastro isolante
- Saldatore elettrico a stagno (non indispensabile)
- Guaina termorestringente (non indispensabile)
Misurare il cavo USB
La prima cosa che dovete fare è quella di prendere le misure del cavo. Per poi, decidere quanto cavo USB accorciare. Quindi, prendete una sezione di cavo tra i due estremi in modo da ottenere, una volta rimesse assieme le due parti dove ci sono i connettori, la lunghezza desiderata. Tagliato il cavo, all'interno troverete quattro fili di colore diverso. Questi di solito appaiono rosso, nero, bianco e verde e dovete unirli. Per farlo occorre, che togliete la guaina isolante da ognuno e scoprite i fili di rame. In questo modo viene ripristinata nuovamente la conducibilità elettrica.
Unire i fili
Se non avete un saldatore elettrico a stagno, potete incrociare la parte in rame scoperta di ogni filo. Utilizzandolo con il corrispondente dello stesso colore (è importantissimo che il rosso venga ricollegato al rosso, il nero al nero etc..). Quando eseguite questo passaggio, cercate di fare molta attenzione. Dopodiché, attorcigliateli in modo da unire i fili insieme. Se invece avete il saldatore, la procedura è la stessa. L'unica differenza è che al posto di attorcigliare semplicemente i fili, dovete saldarli. Con questo metodo il collegamento risulterà migliore e cosa molto importante, risulterà più duraturo nel tempo e più resistente agli strappi.
Isolare il cavo USB
Infine, è fondamentale che isolate ogni singolo filo. Per farlo basterà, che prendete dei pezzi di nastro isolante. Per poi, coprire interamente la parte scoperta di ogni filo. In questo modo ricreerete la guaina originale. Questa è una protezione, che serve per evitare il contatto tra i vari cavi in rame. Successivamente, coprite tutti i cavi colorati con del nastro isolante. Facendo così, formerete una specie di guaina esterna, che servirà per proteggerli. Se invece volete fare una cosa più precisa e più bella esteticamente, basta che comprate della guaina termorestringente. Una volta presa dovete posizionarla dove occorre, senza usare il nastro. A questo punto, avete finito il lavoro. Quindi, vi suggerisco di controllare tutto e provare se il cavo USB, funzioni alla perfezione. Ecco come accorciare un cavo USB.
Consigli
- Per un buon collegamento, scoprire il filo per almeno 1 - 1.5 cm