Le connessioni USB consentono di effettuare il collegamento tra il PC, o sistemi assimilabili a computer, e le periferiche. Questo tipo di connessione è molto semplice ed utile da mettere in atto, ed è stato introdotto nel 1996. Il termine USB deriva dall'inglese "Universal Serial Bus". Lo scopo di questa tecnologia era quello di mettere un po' più di ordine nei collegamenti tra il computer e le periferiche, utilizzando un unico protocollo in base a varie esigenze. Oggi quasi tutti i dispositivi digitali sono dotati di ingressi ed uscite di tipo USB. Questo collegamento generalmente viene configurato in modo automatico, tramite opportuni driver, ed è bidirezionale. I dati, infatti, vengono trasmetti dal computer alle periferiche, e viceversa. La grande diffusione di questo protocollo di connessione comporta, spesso, l'esigenza di connettere due dispositivi non proprio vicinissimi tra di loro. Può, quindi, esserci la necessità di allungare un cavo USB. In questa guida, vedremo come è possibile fare tutto ciò.