Come attaccare l'amplificatore al PC

Tramite: O2O 21/10/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le casse dei computer spesso non sono sufficientemente potenti per poter diffondere un suono accettabile in ambienti grandi o rumorosi; per ovviare a questo problema basta adoperare un amplificatore da collegare al proprio PC che vi consentirà di produrre un suono ottimale, forte e chiaro. A questo proposito, in questa guida andremo a vedere come attaccare l'amplificatore al proprio PC o laptop, operazione davvero molto meno complessa di quello che si potrebbe credere.

27

Occorrente

  • Amplificatore
  • Computer
  • Cavo jack da 3,5 mm e 2 RCA
37

Reperire gli strumenti

Prima di vedere come collegare l'amplificatore al PC, è bene sapere che è necessario un cavo con doppio RCA e fornito di jack da 3,5 millimetri. Il cavo RCA con attaccatura jack svolge la funzione di connettere tra loro le attrezzature audio-video ed è possibile trovarlo in tutti i negozi di elettronica, sia fisici che online, a prezzi decisamente contenuti. I cavi RCA hanno 3 jack di colori differenti ed ognuno di essi ha un compito distinto: il giallo è destinato al video composito, mente il rosso e bianco al canali destro e sinistro. Prendete quindi il vostro cavo RCA composto da una parte da un jack da 3,5 mm (che andrà collegato al computer) e dall'altro capo da una doppia uscita RCA (composta da una testa rossa e una bianca) che andrà collegato al vostro amplificatore.

47

Collegare i cavi all'amplificatore

Per essere collegato, il vostro amplificatore deve necessariamente essere equipaggiato di due porte sulla parte posteriore (generalmente tutti i prodotti sul mercato sono fabbricati con questi standard): nell'entrata con la scritta L inserite la testina di colore bianco; in quella con la scritta R inserite la testina rossa. Ovviamente è fondamentale NON scambiare l'ordine dei due jack.

Continua la lettura
57

Collegare l'altro estremo al computer

Collegate un estremo all'amplificatore, e l'altro al computer tramite il jack da 3,5 mm nell'attacco generalmente contraddistinto da un simbolo raffigurante una cuffia. Una volta collegate tutte le prese, accendete l'amplificatore e regolate le impostazioni in base alle vostre esigenze tramite computer o tramite amplificatore, a seconda di come vi trovate meglio (è assolutamente uguale alzare o abbassare il volume dal PC o dalla cassa). Una volta compiuto l'ultimo passaggio potete finalmente usufruire del vostro amplificatore. Un'ultima cosa: prima di accendere e testare l'amplificatore ricordatevi di impostare tutti i volumi del computer al minimo, altrimenti il rischio di danneggiare irrimediabilmente le casse utilizzate, il connettore RCA e anche il vostro udito sarà altissimo..

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si consiglia un cavo di una lunghezza maggiore dello spazio tra l'amplificatore ed il pc in modo da non farlo rimanere in tensione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Hardware

Come passare i file da PC a PC

Il computer è un dispositivo dove si possono svolgere molteplici operazioni. Inoltre è in grado di comunicare con altri PC. Trasferendo dati, cartelle multimediali e file di vario genere. Questa funzione può avvenire tramite l'uso di altri dispositivi,...
Hardware

Come amplificare le casse del PC

A volte, le impostazioni di default di un PC, fisso o portatile, limitano le prestazioni dell'impianto audio. Il suono in uscita dalle casse risulta flebile, specie in ambienti troppo rumorosi. Per ovviare al problema, potresti sfruttare le cuffie. Tuttavia,...
Hardware

Come collegare la PS3 al PC

Quando si ha molto tempo a disposizione, trovare qualcosa da fare risulta abbastanza semplice. Attualmente esistono infatti tecnologie attraverso le quali è possibile compiere numerose attività più o meno divertenti. Soprattutto i ragazzi, ma anche tanti...
Hardware

Consigli per non rovinare lo schermo del pc

Il monitor è l'interfaccia elettronica che ci permette di visualizzare i testi, le foto, i video contenuti nel nostro Personal Computer. In commercio se ne trovano di tanti tipi e con prezzi differenti, però non sempre risultano economici. Per tale motivo...
Hardware

Come abilitare l'audio del PC sulla TV HDMI

In seguito in questa guida tratteremo nel modo più semplice e chiaro possibile il problema della componente audio dei file, oppure più in generale del nostro computer, con un collegamento tra PC e TV fatto da un cavo HDMI.. Qui di seguito spiegheremo...
Hardware

Assemblaggio di un PC: 10 errori da evitare

Con il passare del tempo, assemblare un pc fisso è diventata una cosa sempre più comune: questo infatti permette di risparmiare una discreta quantità di denaro rispetto all'acquisto di un pc preassemblato avente le stesse specifiche hardware. Inoltre,...
Hardware

Come riparare casse del PC

Riparare le casse del computer, nella fattispecie è un compito davvero semplice quasi come il piccolo alimentatore da cui di solito inizia chi vuole studiare l'elettronica pratica. Anche senza nessuna esperienza questo genere di riparazione è l'ideale...
Hardware

Come accendere automaticamente il PC ad un orario preciso

All'interno di questa guida andremo a parlare di pc. Nello specifico, questa sarà un'occasione per comprendere come accendere automaticamente il pc ad un orario preciso. Capita molto spesso che si debba svolgere un'attività al pc in un orario preciso,...