Come cambiare l'hard disk del computer
Introduzione
Ogni computer, sia esso fisso o portatile, è dotato di un hard disk: questo componente, che viene spesso italianizzato in "disco rigido", ha una capacità di archiviazione espressa in GigaByte o, negli ultimi anni, anche in TeraByte. Si tratta di una parte fondamentale dei pc, perché su di esso vengono salvati tutti i dati non volatili: dai file del sistema operativo ai software installati, ma anche foto, video e molto altro. L'hard disk è una componente meccanica con delle parti in movimento: ciò significa che, con il passare del tempo, può incappare in malfunzionamenti dovuti all'usura o al danneggiamento di alcune delle sue parti. In questi casi la soluzione ideale è cambiare l'hard disk e montarne uno nuovo, magari di capacità di maggiore: anche questo può essere un motivo valido per la sostituzione, ovvero la necessità di uno spazio maggiore per archiviare i file; in questa guida vedremo come fare.
Tipi di hard disk e connettori
Innanzitutto, se il disco rigido è ancora funzionante, ricordatevi di fare il backup di tutti i dati di cui avete bisogno. Gli hard disk possono avere 2 tipi di connettore dati, IDE o SATA. Quest'ultimo è disponibile in tre versioni differenti. In genere queste informazioni sono ben visibili all'acquisto del prodotto. Oltre ai connettori, è necessario prestare attenzione anche alle dimensioni fisiche, poiché esistono dischi da 2,5 pollici, e quelli da 3,5 pollici. Si può anche sostituire un disco da 3,5 pollici con uno da 2,5, a patto che si compri un kit adattatore facilmente reperibile in commercio.
Sostituzione dell'hard disk in un pc fisso
Passate ora all'apertura del computer: se è fisso, svitate le viti poste sul retro e rimuovete entrambi i pannelli laterali. Alcuni pc non hanno le viti, ma un semplice dispositivo di chiusura a pressione. Ora individuate il disco da sostituire che di solito è avvitato all'interno di uno slot metallico, svitate le viti di supporto e una volta staccati i connettori fate scorrere l'hard disk al di fuori del suo alloggio.
Procedete con l'operazione inversa per sostituire l'hard disk, facendo attenzione se si tratta di un dispositivo IDE, in cui i ponticelli devono rispettare la posizione trovata sul disco originale.
Sostituzione dell'hard disk in un pc portatile
Nel caso in cui si debba sostituire l'hard disk ad un pc portatile, bisogna prestare un po' più di attenzione: qui lo spazio a disposizione per muoversi è molto ridotto, e tutte le componenti sono a stretto contatto tra loro. Rimuovete innanzitutto la batteria per evitare che sia presente tensione sulla scheda madre e svitate le viti relative all'alloggio dell'hard disk indicato sul retro del notebook. Ora vi troverete davanti uno slot metallico semovibile, alzatelo e staccate delicatamente il connettore SATA. A questo punto potete svitare le viti poste sui due lati della gabbietta metallica e rimuovere l'hard disk al suo interno. Sostituitelo con uno dalle caratteristiche simili e rimontate il tutto procedendo all'inverso.