Come cambiare l'hard disk del computer

Tramite: O2O 23/10/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

Ogni computer, sia esso fisso o portatile, è dotato di un hard disk: questo componente, che viene spesso italianizzato in "disco rigido", ha una capacità di archiviazione espressa in GigaByte o, negli ultimi anni, anche in TeraByte. Si tratta di una parte fondamentale dei pc, perché su di esso vengono salvati tutti i dati non volatili: dai file del sistema operativo ai software installati, ma anche foto, video e molto altro. L'hard disk è una componente meccanica con delle parti in movimento: ciò significa che, con il passare del tempo, può incappare in malfunzionamenti dovuti all'usura o al danneggiamento di alcune delle sue parti. In questi casi la soluzione ideale è cambiare l'hard disk e montarne uno nuovo, magari di capacità di maggiore: anche questo può essere un motivo valido per la sostituzione, ovvero la necessità di uno spazio maggiore per archiviare i file; in questa guida vedremo come fare.

24

Tipi di hard disk e connettori

Innanzitutto, se il disco rigido è ancora funzionante, ricordatevi di fare il backup di tutti i dati di cui avete bisogno. Gli hard disk possono avere 2 tipi di connettore dati, IDE o SATA. Quest'ultimo è disponibile in tre versioni differenti. In genere queste informazioni sono ben visibili all'acquisto del prodotto. Oltre ai connettori, è necessario prestare attenzione anche alle dimensioni fisiche, poiché esistono dischi da 2,5 pollici, e quelli da 3,5 pollici. Si può anche sostituire un disco da 3,5 pollici con uno da 2,5, a patto che si compri un kit adattatore facilmente reperibile in commercio.

34

Sostituzione dell'hard disk in un pc fisso

Passate ora all'apertura del computer: se è fisso, svitate le viti poste sul retro e rimuovete entrambi i pannelli laterali. Alcuni pc non hanno le viti, ma un semplice dispositivo di chiusura a pressione. Ora individuate il disco da sostituire che di solito è avvitato all'interno di uno slot metallico, svitate le viti di supporto e una volta staccati i connettori fate scorrere l'hard disk al di fuori del suo alloggio.
Procedete con l'operazione inversa per sostituire l'hard disk, facendo attenzione se si tratta di un dispositivo IDE, in cui i ponticelli devono rispettare la posizione trovata sul disco originale.

Continua la lettura
44

Sostituzione dell'hard disk in un pc portatile

Nel caso in cui si debba sostituire l'hard disk ad un pc portatile, bisogna prestare un po' più di attenzione: qui lo spazio a disposizione per muoversi è molto ridotto, e tutte le componenti sono a stretto contatto tra loro. Rimuovete innanzitutto la batteria per evitare che sia presente tensione sulla scheda madre e svitate le viti relative all'alloggio dell'hard disk indicato sul retro del notebook. Ora vi troverete davanti uno slot metallico semovibile, alzatelo e staccate delicatamente il connettore SATA. A questo punto potete svitare le viti poste sui due lati della gabbietta metallica e rimuovere l'hard disk al suo interno. Sostituitelo con uno dalle caratteristiche simili e rimontate il tutto procedendo all'inverso.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Hardware

Come sostituire l'hard disk di un portatile

L'utilizzo di un portatile è ormai alla portata di tutti, ognuno di noi ne possiede almeno uno e con l'uso frequente, spesso l'hard disk tende a riempirsi o a consumarsi, danneggiandosi con il tempo. Se il vostro computer portatile manifesta segni di...
Hardware

Come collegare un Hard Disk

Un disco rigido o disco fisso, anche chiamato hard disk drive (abbreviato comunemente in HDD), è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico. Esso utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi...
Hardware

Come installare un Hard Disk SSD in un portatile

Oggi, all'interno di questa guida vedremo come da titolo come installare un Hard Disk SSD in un portatile. Ovviamente nei passi successivi tenderemo a spiegare qualsiasi informazione per quanto riguarda questa installazione e quindi vi facciamo venire...
Hardware

Come non rovinare un hard disk

Gli hard disk, siano essi rimovibili o interni al computer, sono elementi elettronici molto delicati. La loro fragilità proviene dal fatto che questi apparecchi sono costituiti fondamentalmente da dischi di materiale metallico sensibile ai campi elettromagnetici...
Hardware

Come utilizzare l'hard disk esterno con ipad

L’ iPad spesso scoppia di applicazioni e foto e quindi la mole dei nostri numerosi contenuti diventa insostenibile. Come risolvere questa situazione? Va detto che, ci sono tra questi contenuti tante e tante informazioni, documenti e foto importanti che...
Hardware

Come riparare i settori danneggiati dell'hard disk

Gli hard disk, specie quelli meccanici, sono soggetti a problemi. In particolare, spesso accade che si vadano a danneggiare i settori dell'hard disk, compromettendone il corretto funzionamento. Quando si ha la compromissione di uno o più settori, la conseguenza...
Hardware

Come installare un secondo hard disk in un notebook

Negli ultimi anni, il notebook è diventato un apparecchio indispensabile nella nostra vita quotidiana, sia se utilizzato a scopo professionale, sia per i semplici vantaggi di spazio occupato, portabilità e maneggevolezza rispetto ad un pc fisso. La maggior...
Hardware

Come recuperare i dati da un hard disk interno

Con il passare degli anni il personal computer è entrato nelle case della totalità delle famiglie italiane, diventando un bene di consumo, diventando quindi un bene alla portata di tutti capace di soddisfare ogni esigenza. Ma a volte nell'utilizzo del...