Ogni computer, sia esso fisso o portatile, è dotato di un hard disk: questo componente, che viene spesso italianizzato in "disco rigido", ha una capacità di archiviazione espressa in GigaByte o, negli ultimi anni, anche in TeraByte. Si tratta di una parte fondamentale dei pc, perché su di esso vengono salvati tutti i dati non volatili: dai file del sistema operativo ai software installati, ma anche foto, video e molto altro. L'hard disk è una componente meccanica con delle parti in movimento: ciò significa che, con il passare del tempo, può incappare in malfunzionamenti dovuti all'usura o al danneggiamento di alcune delle sue parti. In questi casi la soluzione ideale è cambiare l'hard disk e montarne uno nuovo, magari di capacità di maggiore: anche questo può essere un motivo valido per la sostituzione, ovvero la necessità di uno spazio maggiore per archiviare i file; in questa guida vedremo come fare.