Allora, scegliere la nostra RAM (Random Access Memory) a secondo del nostro bisogno (cioè della utilità) può essere sia semplice che difficile. Mi spiego meglio: Al giorno d'oggi le RAM non sono solo di un tipo, infatti ne esistono di vari tipi. Quelle più comuni sono le DDR (che ormai sono scomparse), le DDR2 (che stanno via via diventando sempre più obsolete e quindi più costose) e DDR3 (che sono le RAM più attuali che si possono trovare nonché le più economiche e performanti infatti, pensate che ora come ora le DDR3 riescono a raggiungere grandezze fino ai 16GB per banco (il che è tantissimo). Per scoprire che tipo abbiamo, e quindi che tipo dobbiamo comprare, possiamo scoprirlo in due modi. Il primo è di vedere in modo fisico, quindi aprire il computer e vedere cosa c'è che lavora (per scoprire come riconoscere il tipo andate al passo n). L'altro modo per poter capire è quello più semplice e veloce, cioè andare a installare un programma sul nostro computer, che oltre a tantissime altre informazioni, ci può fornire anche il tipo di ram.