Se il modello del vostro apparecchio non è tra i più diffusi e non sapete dove mettere mano, potete consultare il sito PortForward. Com, che contiene istruzioni dettagliate per centinaia di modelli diversi. La pagina si presenta in inglese, ma in basso c'è l'opzione per poter avere la traduzione in altre lingue tra cui l'italiano, in modo da facilitarvi la comprensione nel caso non abbiate troppa confidenza con l'inglese. Grazie alle istruzioni di questo sito si potranno configurare tutti i tipi di software che si desidera. Quando siete nel sito sarà sufficiente scorrere la lista dei router individuando la marca e il modello del dispositivo in nostro possesso. A questo punto vi apparirà un elenco di tutte le applicazioni che richiedono la configurazione del port forward e cliccate sul nome del software desiderato, ad esempio eMule, Torrent, ecc... Verrà indicato come configurare le porte di comunicazione nelle opzioni del client e come attivare l'inoltro delle stesse dal router. Digitate l'IP del PC su cui è installato eMule, le porte configurate nel programma ed il protocollo ad esse associato (UDP o TCP). In fondo alla pagina apparirà il riepilogo dei dati (simile a quella del nostro router). Non dovrete fare altro che copiare tutti i dati che vi vengono proposti!