Come eliminare striature e linee su una stampante laser a colori
Introduzione
Vedremo in questo articolo di oggi come eliminare striature e linee su una stampante laser a colori. Queste ultime, sono capaci di produrre delle stampe di qualità alta, ad un'elevata velocità, però, tali stampanti potrebbero anche essere la causa di problemi che sono più o meno difficili da risolvere. Siccome il costo del servizio del professionista sulle stampanti laser, generalmente, ed anche per le stampanti laser a colori, in particolar modo, è così molto alto, sarebbe una buona idea, per chi ha una di queste stampanti, cercare di imparare competenze varie basilari in modo da risolvere i problemi. Una volta che conoscerete la causa che sarà maggiormente probabile di problemi comuni, come per esempio le linee e striature sulle pagine finite, renderà maggiormente facile l'individuazione e la risoluzione dei problemi in modo rapido, senza chiamare il servizio che si occupa di riparare le stampante ad un costo elevato.
Occorrente
- Aspirapolvere
- Panno Morbido
Accensione
Il primo procedimento che si dovrà fare, è quello di accendere la vostra stampante. In seguito, dovrete aprire quindi il coperchio della cartuccia, ed infine vi dovrete apprestare a pulire i contatti. Per la pulizia dei contatti delle cartucce di stampa, dovrete completare con la procedura che vi indichiamo in seguito. Dovrete quindi estrarre la cartuccia dalla stampante, poi dovrete pulire i contatti elettrici sul carrello della cartuccia di stampa con un bastoncino di materiale di cotone preferibilmente. Dovrete prestare attenzione massima ai contatti elettrici sulla cartuccia di stampa utilizzando un panno asciutto, soffice, e che non abbia lanugine.
Residui di toner
Oltre il lavoro che abbiamo appena accennato, che prevede quindi la pulitura dei contatti, dovrete ora provvedere a togliere residui di toner. Dovrete quindi sempre aprire la copertina della cartuccia del toner. Poi continuate sollevando e spostando la cartuccia del toner, poi con un aspirapolvere piccolino, dovrete togliere i residui di toner da sotto la cartuccia. È proprio a causa di tale residuo che si è accumulato sotto la cartuccia stessa, che si potranno creare linee, segni e delle irregolari colorazioni.
Pulizia
Un'accurata pulizia di ciascuna cartuccia del toner prima di reinstallarla sarà un ottimo lavoro. Polvere di carta e residui di toner tenderanno ad accumularsi sopra la parte superiore della cartuccia. Dovrete quindi procedere a sostituire le cartucce di toner che sembrano che abbiamo delle perdite. Queste ultime, potranno contaminare il percorso intero della carta. Tale problema è molto tosto da risolvere senza un tecnico professionista.
Software
Potrete anche pulire le cartucce di stampa usando dei software specifici che sono forniti spesso direttamente dalla casa produttrice della stampante stessa. Se invece è previsto dalla stampante, potrà essere usato un sistema di diagnostica che controlla se la stampante ha qualche ulteriore difetto. In tal caso, occorrerà però consultare il manuale d'uso della stampante, in modo da potervi accertare che il dispositivo che avete comprato abbia incluso un sistema di diaganostica.