Come fare un check-up online del computer
Introduzione
Negli ultimi tempi è cresciuto vertiginosamente il campo dei programmi utili a ottimizzare il PC. Ci sono software a pagamento di ogni tipo. Per fortuna esistono quelli gratuiti che garantiscono buone performance. Quando ci accorgiamo che è lento nel partire, è bene considerare un check-up online del computer. Come intervenire è semplice. Occorre qualche conoscenza in più, per decidere la scelta giusta. È necessario fare pulizia di tanto in tanto. Il registro con il passare del tempo si "sporca" per la presenza di file inutilizzati nel cestino. Tutto questo riduce le prestazioni.
Occorrente
- Computer con ADSL.
- CCleaner.
- Pc Fixer.
CCleaner è uno strumento gratuito e affidabile, utilizzato da molti utenti. Pulisce il PC dalle tante applicazioni che intasano il software. Cancella la cronologia di cookies, logs e strumenti temporanei in modo tempestivo e deciso. L'interfaccia si presenta con una grafica semplice ed essenziale. Per chi non conosce la lingua inglese non c'è problema. CCleaner ha la versione in italiano. Le nuove versioni sono state ampliate, offrono prestazioni maggiori. CCleaner Enhanger è un tool che realizza una copia di backup dell'hardware prima della pulizia. Il programmi sono perfettamente integranti tra loro.
PC Fixer è un altro strumento gratis. Si scarica sul proprio computer con il collegamento al sito, basta cliccare sul download. Dopo l'installazione premiamo su "activate pc Fixer". Digitiamo nel campo di testo "code you see abone", i caratteri presenti nell'immagine ed effettuiamo un clic su "finish". Per avviare la pulizia e l'analisi dei problemi, premiamo su "checkup". Il programma accede nelle zone più delicate, alla ricerca di file inutili per alleggerire il server. Dopo un accurata analisi, basta cliccare sul pulsante con il segno dell'addizione, per vedere la lista dei ritrovamenti e di cosa si tratta. PC Fixer suggerisce all'utente cosa è meglio fare, dando dei consigli.
Con Windows 7 per effettuare la pulizia sul disco rigido, apriamo il menù "start". Passiamo su "pannello di controllo" per cliccare su "sistema e sicurezza". Premiamo "libera spazio sul disco" dalla sezione "strumenti di amministrazione". Se è presente un altra unità di disco, prima di agire, il sistema chiede al "navigante" dove effettuare la pulizia. Il software calcola l'area da liberare, dopo la selezione delle caselle di controllo e la risposta di procedere da parte dell'utente. Per svuotare il cestino, è sufficiente selezionare "pulizia file di sistema" e confermare subito dopo.
Guarda il video
