Come monitorare le visite del proprio sito web
Introduzione
Ormai ogni piccola o grande azienda o anche qualsiasi attività commerciale, non può prescindere dall'avere il suo personale sito web. Un riferimento in rete è infatti necessario per evidenti ragioni di business. La miglior pubblicità si fa sul web, così come sul web avviene il miglior passaparola. Grazie ad un sito ben costruito, ci si può far conoscere e si possono incuriosire moltissimi potenziali clienti. E si può perfino arrivare ad un sistema di vendita on line. Ma come si può capire se un sito internet sta andando bene? Come si fa a fare una stima degli accessi? Tutto ciò può avvenire attraverso un'attenta politica di monitoraggio. In questa breve guida vi forniremo proprio qualche utile consiglio su come monitorare le visite del proprio sito web. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Sito web regolarmente indicizzato da Google
- Connessione internet attiva
- Programma Google Analytics
Utilizzare Google Analytics
Uno dei metodi migliori per controllare il numero di accessi che si verificano sul vostro sito web, è quello di dotarsi delle prestazioni di Google Analytics. Accedere al vostro personalissimo Google Analytics è molto semplice. Vi basterà connettervi all'apposito link, presente sulla pagina iniziale del famoso portale. Vi si aprirà una schermata in cui vi si chiederanno le vostre credenziali. Inserite l'indirizzo e mail e la password, registrate al momento dell'iscrizione su Google. Cliccate poi su Accedi. In questo modo sarete all'interno della pagina di Google Analytics del vostro sito web. Anche se all'inizio tutti i dati e le voci potrebbero sembrarvi complicati, ci farete presto l'abitudine. Questo strumento è ideale per monitorare le visite del proprio sito web e per controllare le evoluzioni di questo nel corso dei mesi.
Monitorare l'interazione fra i vostri canali comunicativi
Uno degli strumenti più efficaci per monitorare le visite del proprio sito web è, come detto, Google Analytics. Andiamo a vedere ora più nel dettaglio quali sono le funzionalità di questo servizio e quali benefici potrà apportare al vostro sito. Google Analytics è un servizio offerto da Google in modo totalmente gratuito. Finché resterà tale, meglio sfruttarlo. Le potenzialità che offre sono infatti innumerevoli. Attraverso Google Analytics infatti, potrete vedere come i vostri canali comunicativi interagiscono, al fine di creare maggiori vendite e conversioni. Potrete monitorare il numero degli accessi giornalieri, ma non solo. Si può anche analizzare il tipo di traffico, il tempo sul sito suddiviso in paesi di provenienza degli utenti, il tempo di permanenza su ciascuna pagina del vostro sito web e molto altro ancora.
Dotarsi di una piattaforma di analisi dei dati a pagamento
Infine ricordate che nel mercato del web le cose hanno avuto un'evoluzione rapidissima. Se infatti fino a una decina di anni fa, solo il webmaster poteva avere accesso a dati specifici, quali numero di accessi ad una pagina web, statistiche, analisi dedicate ecc, oggi esistono strumenti alla portata di tutti. Monitorare le visite del proprio sito web e analizzare le abitudini di clienti o potenziali clienti, può aiutare a perfezionare strategie di marketing e comunicazione. Il perfezionamento di queste strategie aiuterà poi a raggiungere gli obiettivi del proprio business. Proprio da questo punto di vista, il monitoraggio di un sito web potrà anche avvenire attraverso la sottoscrizione (a pagamento) di una specifica piattaforma di analisi dei dati. Tali piattaforme, solitamente, vengono proposte al cliente (il gestore del sito) direttamente dalla società o dalla web agency che realizza graficamente il sito stesso. Anche in questo caso, sar dunque possibile verificare il numero di accessi giornalieri al sito, divisi per giorni ed orari, nonchè il tempo di permanenza degli utenti su ciascuna delle pagine del sito.
Consigli
- Leggete le dettagliate guide o tutorial presenti in rete: vi guideranno passo passo nel monitoraggiod del vostro sito web