Nelle cartucce senza testina il procedimento è differente. Purtroppo, in questo caso, l'unico metodo possibile è quello automatico, mediante il software della stampante. Quando questa procedura dà esito negativo, allora l'unica cosa da fare è iniettare con una siringa un liquido detergente di pulizia delle testine. Rimuoviamo le cartucce, e inseriamo il liquido all'interno di quelle "pipette" che poi vanno a "forare" la cartuccia. Questo liquido è acquistabile nei negozi di cartucce e stampanti. Nel caso in cui purtroppo neppure così riusciamo a ottenere dei risultati, non ci resta che chiedere un parere ad un tecnico specializzato. In pochi passi, quindi, abbiamo visto come risolvere uno dei problemi più comuni fra i possessori di una stampante a getto d'inchiostro.
Pulire le cartucce di una stampante inkjet non è difficile, ma richiede senza dubbio attenzione e pazienza. Seguendo poi le istruzioni di questa guida sarete in grado di farlo nella maniera più veloce e semplice possibile, consentendo alla vostra stampante di funzionare correttamente. È un lavoro che potrà essere fatto da soli, senza l'aiuto di qualcuno specializzato. Non mi resta che augurarvi buon lavoro.
Alla prossima.