Come riparare casse del PC
Introduzione
Riparare le casse del computer, nella fattispecie è un compito davvero semplice quasi come il piccolo alimentatore da cui di solito inizia chi vuole studiare l'elettronica pratica. Anche senza nessuna esperienza questo genere di riparazione è l'ideale per chi vuole imparare ad usare un tester o un saldatore, se volete appunto cimentarvi a riparare le casse del vostro pc, leggete i passi di questa guida e ci riuscirete sicuramente. Esistono molti possibili guasti, anche in un dispositivo così elementare quali possono essere le due casse del PC, ma sono tutti riparabili ed è solo una questione di buona volontà e di un po di tempo a disposizione.
Occorrente
- oltre la solita attrezzatura per le piccole riparazioni elettriche potrebbe essere necessario anche un saldatore.
Premessa
Se il cavo di alimentazione o quello audio spesso stentavano a funzionare potete essere sicuri che alla fine si è guastato soltanto, dovete allora verificare che non sia uno spinotto e allora, tagliate il cavo sostituendo solo lo spinotto. A volte lo spinotto si può anche solo svitare e guardare se si è semplicemente staccato un filo. Se da una prima analisi del guasto è sospettata la fonte del segnale audio, provate a collegare un paio di cuffie per verificare, se si tratta proprio di questo problema. Se invece non si accende la spia dell'alimentazione potrebbe essere proprio l'alimentatore e allora dovete verificare, collegando una lampadina anche di potenza inferiore purché non abbia un differente voltaggio.
Procedimento
Se il ricambio originale non lo trovato, meglio comprarne una coppia uguale, così in caso di sbilanciamento di segnale eccessivo, li sostituirete entrambi. Procedete allora a saldare il filo, attenzione però, se il filo non è saldato bene non riuscirete ad avvitare lo spinotto oppure rischierete un cortocircuito. Se è guasta solo la cassa che non contiene l'amplificatore o il cavo che collega le due casse tra loro il guasto è più semplice in quanto anche dovendo sostituire l'altoparlante sarà sufficiente aprire la cassa smontare l'altoparlante e comprarne uno uguale.
Conclusioni
Gli altoparlanti per essere equivalenti devono avere la stessa potenza e la stessa impedenza, mentre, se non corrispondono gli attacchi, per fissare l'altoparlante alle casse o per collegare lo spinotto al circuito; si può facilmente rimediare. Comunque anche con un circuito semplice conviene avere lo schema che si può trovare in rete, se è abbastanza dettagliato vi indicherà tutti i punti dove intervenire. Se funziona invece male il potenziometro a vite che regola il volume, è possibile ripararlo senza doverlo smontare dal circuito; utilizzando uno speciale spray in vendita nei negozi del settore.
Guarda il video

Consigli
- Non usare transistor o circuiti integrati equivalenti che senza qualche piccola modifica al circuito potrebbero anche non funzionare.