Come riparare la scheda grafica di un portatile

Tramite: O2O 06/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Spesso accade che la scheda grafica di alcuni portatili inizi a dare alcuni problemi, intuibili osservando l'oscuramento totale dello schermo o la presenza di artefatti nelle immagini. I computer portatili hanno una serie di componenti interni saldati sulla scheda Madre, inclusa la scheda video. Un eccessivo surriscaldamento della Gpu oppure la presenza di polvere al suo interno, possono essere la causa del danneggiamento dei microcontatti presenti nella scheda video. Fortunatamente, smontare e riparare la scheda video di un portatile con i metodi fai da te può risultare una procedura alla portata di tutti, basta seguire con attenzione qualche semplice passaggio su come fare.

26

Occorrente

  • Cacciavite per smontare la scheda video
  • Saldatrice a stagno o ad aria calda
  • Forno domestico
  • Carta alluminio
36

I filamenti di rame

Per prima cosa, naturalmente, bisogna aprire il PC portatile e, seguendo i filamenti del blocco di rame, individuare la Gpu e la relativa scheda video. Il problema, solitamente, consiste nel fatto che il chip interno alla scheda video, a causa di un elevato surriscaldamento, con il passare degli anni, tende a dissaldarsi. Bisogna, dunque, intervenire risaldando i microchip. Per fare ciò, è possibile utilizzare tradizionali saldatori a stagno oppure una saldatrice ad aria calda che arrivi almeno a 200 gradi. Prima di effettuare la saldatura è meglio eliminare eventuali residui di polvere o di sporcizia sul microchip. In commercio si trovano anche dei prodotti che favoriscono la saldatura, rendendola più resistente. Nell'utilizzo della saldatrice a caldo bisogna essere molto precisi e fare attenzione che il getto dell'aria tocchi esclusivamente il chip che ci interessa riparare, altrimenti si rischia di dissaldarne degli altri. Dopo aver saldato il chip rovinato, prima di rimontare la scheda sul portatile, è necessario far asciugare le parti saldate. Se si teme di non riuscire ad essere molto precisi, è consigliabile mettere del cartone resistente all'alta temperatura sugli altri chip, in modo da proteggerli.

46

La saldatrice

Se in casa non si ha una saldatrice, si può utilizzare il cosiddetto "Owen trick" (il trucco del forno), che consiste nell'utilizzare il forno della cucina per risaldare i chip. Questo metodo necessita, però, di maggiori accortezze. La prima cosa da fare è quella di smontare tutte le parti della scheda che potrebbero sciogliersi all'interno del forno, ossia cavetti in plastica, ventole e scocca, in modo da isolare i microchip, staccare il dissipatore e rimuovere i residui di pasta termica (con un cotton fioc imbevuto di alcool). La scheda non deve stare a contatto con le parti calde del forno, perciò la si può tenere sollevata dalla griglia con l'utilizzo di piccole palline di carta alluminio precedentemente preparate che tengano il chip ben stabile. Una volta preparata la scheda, la si inforna ad una temperatura di 190 gradi per massimo 10 minuti e in posizione orizzontale. Una volta spento il forno, lasciare raffreddare la scheda all'interno per circa mezz'ora. Una volta che le saldature si sono indurite, è possibile ricomporre la scheda con le parti tolte in precedenza e rimontarla nel portatile. A questo punto avviare il sistema e verificare che tutto riprenda a funzionare correttamente.

Continua la lettura
56

La precisione

Se si esegue il lavoro correttamente e con precisione è possibile risparmiare sull'assistenza o sull'eventuale acquisto di una nuova scheda video. Per concludere, alcuni suggerimenti per l'intervento. I residui di pasta termica che si possono trovare sulla scheda video e sul dissipatore vanno rimossi facendo, però, attenzione a farne rimanere un leggero strato uniforme per facilitare il successivo ricollegamento. Potrebbe essere necessario aggiungere della pasta termica nuova, da acquistare presso negozi specializzati. Infine, ricordarsi che, se è presente un'entrata dell'alimentazione secondaria, che solitamente è di plastica, è necessario rimuoverla prima di procedere con la riparazione.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Avere del tempo a disposizione, tanta pazienza. Attenzione: un lavoro veloce e non accurato potrebbe causare il danneggiamento o la rottura di tutta la scheda grafica.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Hardware

Come sostituire la scheda wifi a un portatile

La scheda WiFi come tutto l'hardware non è eterna. Prima o poi potrebbe rompersi oppure semplicemente diventare inefficiente, e va verificata. Se questi problemi non sono dovuti a un driver mancate oppure un firmware errato, siete allora costretti a sostituire...
Hardware

Come sostituire la scheda grafica di un notebook HP

Sicuramente vi sembrerà una procedura molto difficile quella della sostituzione della scheda video di un notebook HP, però vi assicuro che la procedura è molto facile, ed anche alla portata di tutti. Le schede video purtroppo sono i primi elementi che...
Hardware

Come sostituire la scheda madre a un portatile

La sostituzione della scheda madre di un portatile è un procedimento abbastanza impegnativo e delicato, che necessita l'aiuto di un tecnico specializzato. Altra figura fondamentale è quella del rivenditore al quale bisogna rivolgersi per acquistare la...
Hardware

Come riparare una scheda video con un phon

I personal computer di ultima generazione hanno raggiunto livelli di tecnologia formidabili e, di conseguenza, le loro prestazioni sono veramente di qualità. Purtroppo però, il prezzo da pagare per tanta tecnologia è, molto spesso, soprattutto per quel...
Hardware

Guida: Come riparare il caricatore di un portatile

Spesso può succedere che il caricatore del portatile sia guasto e non funzioni correttamente: questo avviene soprattutto perché il connettore, che si chiama jack, è stato maltrattato fino a strappare i fili interni o dissaldarlo del tutto. Con questa...
Hardware

Come riparare l'errore "batteria collegata ma non in carica" nel computer portatile

Il problema della batteria collegata ma non in carica è, certamente, uno dei più diffusi per chi ha un computer portatile e lo adopera con una certa cadenza. Infatti, può capitare, accendendo il computer e collegandolo alla rete elettrica, di notare in...
Hardware

Come riparare una scheda Micro SD rotta

Le cosiddette schede SD sono impiegabili in diversi dispositivi hardware come tablet, smpartphone, lettori mp3, ecc. La scheda è piuttosto piccola, tanto da misurare un quarto di una normalissima sim per telefoni cellulari -motivo per il quale è molto...
Hardware

Come scegliere un computer per fare grafica: 5 consigli

Molto spesso, chi opera nel mondo della grafica ed ha l'esigenza di cambiare il proprio computer, non ha un'idea precisa su quali aspetti realmente occorra considerare. Ecco che, dunque, possono risultare utili una serie di consigli relativi agli aspetti...