Come Ripristinare Il Funzionamento Di Una Stampante Se Non Risponde Ai Comandi
Introduzione
Tutti quanti ogni giorno siamo soliti stampar diversi tipi di documenti, di diversi formati e tipi, che siano semplicemente immagini o documenti di testo. E ognuno di noi possiede almeno una stampante che utilizza più o meno tutti i giorni.
Si sa che la stampante è uno strumento molto utile, in particolare se svolgi attività di ufficio. Spesso però, può succedere che tale dispositivo non funziona ed i motivi possono essere i più svariati. In questa guida, passo dopo passo, ti fornirò tutte le indicazioni utili su come ripristinare il funzionamento di una stampante se non risponde ai comandi. Si tratta di una procedura piuttosto semplice e che non ti richiederà troppo tempo. Vediamo come fare attraverso pochi e semplici passaggi.
Occorrente
- un computer
- stampante
- un lubrificante
- software della stampante
Per prima cosa, dovrai sin da subito verificare che non ci siano collegamenti allentati, oppure cavi danneggiati. Quindi, dovrai guardare all'interno della stampante, in quanto può succedere la maggior parte delle volte che si può essere inceppata della carta e proprio per tale motivo, la stampante stessa può bloccarsi. Qualora tu dovessi notare della carta inceppata sotto i rulli, dovrai innanzitutto staccare la spina dalla presa di corrente.
A questo punto, tira la carta direttamente verso di te. Alcune stampanti sono provviste di un dispositivo manuale per lo sblocco della carta. A tal proposito, consulta il manuale per fare in modo di localizzarlo. Tieni presente che i fogli incastrati possono essere anche più di uno, di conseguenza accertati di rimuoverli tutti. Successivamente, provvedi a controllare la configurazione del software della stampante e che siano installati tutti quanti i driver necessari. Qualora tu trovassi qualcosa di cambiato, non dovrai fare altro che ripristinare la configurazione originale.
Una volta effettuata l'operazione che ti ho illustrato al passaggio precedente, pulisci molto bene la stampante e, nel caso in cui il manuale delle istruzioni lo dovesse prevedere, provvedi a lubrificarla. Se non trovi più il manuale, recati con la stampante presso il negozio in cui l'hai acquistata e fatti fornire tutte le indicazioni utili. Adesso, se ancora non funzionasse, annulla l'ultimo comando di stampa.
Adesso, non dovrai fare altro che spegnere il computer e riavviarlo. Prima di riaccenderlo comunque, attendi alcuni secondi. Una volta che lo avrai riavviato, prova subito a stampare di nuovo e non preoccuparti nel caso in cui la stampante non riceva il comando, in quanto sarà sufficiente darlo una sola volta. La cosa da fare ora, sarà quella di far eseguire alla stampante il cosiddetto self test, il quale produrrà con una stampata l'elenco delle impostazioni della macchina. Con quest'ultima operazione, dovresti risolvere definitivamente il problema.
Se una stampante non risponde più ai comandi stabiliti, non c'è da preoccuparsi, il più delle volte il problema è davvero irrisorio, per risolverlo basterà infatti seguire le istruzioni di questa guida e in men che non si dica la vostra macchina tornerà a funzionare meglio di prima. Non mi resta che augurarvi buon lavoro.
Alla presto.
Consigli
- Esegui le operazioni con delicatezza.