Come conoscere le porte presenti sul retro del pc

Tramite: O2O 03/10/2014
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Il retro del pc ha numerose porte e connettori, ma non tutti siamo in grado di riconoscerle, vista la loro diversità di forme. La presente guida quindi si pone come obiettivo quello di saper conoscere le porte presenti sul retro del proprio pc, in modo da capire di volta in volta quale hardware potervi collegare.

28

Occorrente

  • Guida di come usare le porte per non confondersi
38

PS/2
Molti la conosceranno come la porta dove connettere tastiera e mouse. Sulle moderne schede madri se ne trovano due, posizionate sul retro del case, subito sotto l'alimentatore. Sebbene possono sembrare uguali, quella di destra (blu) serve per la tastiera e quella di sinistra (verde) per il mouse e le posizioni non possano essere cambiate.

48

USB

Sta per Universal Serial Bus e vede la sua nascita nel 1995 grazie ad una cordata di aziende di cui facevano parte Compaq, IBM, Intel, Microsoft, Northern Telecom, Digital e Nec. L'intento era quello di dar vita a un'interfaccia che sostituisse le porte parallele e seriali e che fosse più veloce e più flessibile (permette di connettere in cascata fino a 127 periferiche). I vari dispositivi possono essere collegati a caldo (ovvero a PC acceso) e, di conseguenza, il rilevamento e l'installazione avviene in modo molto più semplice e veloce. Praticamente viene usata da ogni tipo dì periferica (masterizzatori esterni, scanner, stampanti, ecc).

Continua la lettura
58

Seriale o RS232

Si trova, solitamente, sotto le PS/2 ed è una porta per le periferiche che richiedono una bassa velocità di trasferimento dati come modem o mouse (arriva a 115.200 bps). La trasmissione avviene in modo seriale (da qui il nome della connessione), ovvero viene trasmesso un bit di dati per volta. Oggi il suo uso è molto limitato, visto le elevate velocità richieste dalle periferiche attuali, ma qualche appassionato di elettronica ancora le usa. Sui PC è indicata come COM1 o COM2.

68

Parallela
È un connettore da 25 pin. Dalle dimensioni del tutto simili a quello seriale con lo stesso numero di pin, ma che non può essere confuso perché di tipo femmina (il seriale è maschio). Ideale per connettere stampanti, scanner ed altri dispositivi, è tra le interfacce più usate dagli appassionati di elettronica per il numero di ingressi disponibili e per la sua semplicità di programmazione. Esistono tre differenti standard: SPP (Standard Parallel Port), che è il modello originario ed anche compatibile con gli altri; EPP (Enhanced Pa­rallel Port) 10 volte più veloce del precedente e supporta lo scambio bidirezionale; ECP (Extended Capabilities Port), che ha il supporto DMA. Windows identifica la porta con la sigla LPT1, ma lo standard prevede eventuali porte aggiuntive (LPT2, LPT3 e LPT4).

78

Scheda di rete
Oramai le troviamo in dotazione sulle schede madri quelle attuali sono molto più veloci (nella foto un esempio di scheda che veniva inserita nel PC sprovvisto da non confondersi con quelle del telefono che avevano un attacco più piccolo di 4 pin mentre la LAN ne ha 8) Questo tipo di dispositivi permettono di collegare tra loro due o più computer, tramite un cavo LAN con la denominazione incrociato, con il router o un modem adsl il cavo di definisce di tipo dritto, spiegherò in un'altra sessione queste cose, Le porte che si possono trovare sul computer sono essenzialmente due: i connettori RJ45 che sono per le schede 10-100 e quelle più moderne da 1000(1G) Mbps, mentre quelle vecchie di tipo RG58 sono per le schede a 10 Mbps che non si usano più e credo che in futuro anche questo tipo di connettore verrà superato dal WiFi.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Hardware

Come stampare fronte retro

Può capitare di dover stampare molte pagine di un libro o di alcuni documenti ma non si vuole consumare troppa carta. La soluzione potrebbe consistere nell'usare l'opzione di stampa fronte retro, che permette appunto di sfruttare ambo i lati del foglio,...
Hardware

Come abilitare le porte USB

All'interno della presente guida andremo a parlarvi di porte USB. Nello specifico, come avrete già compreso attraverso la lettura del titolo della guida, ora andremo a spiegarvi Come abilitare le porte USB.L'Universal Serial Bus è un mezzo di connessione...
Hardware

Come aumentare le porte lan dal proprio router

Oggi sono parecchi le persone che hanno nella propria abitazione svariati apparati da collegare al proprio router. Tra computer, stampanti da condividere e molto altro, infatti, a volte ci si rende conto che le quattro porte dello stesso dispositivo non...
Hardware

Come controllare porte aperte su router

In questa guida verranno forniti dei consigli utili su come controllare se ci sono delle porte aperte sul vostro router. Nel mondo dell'informatica si sente parlare spesso di questi termini; le porte vengono definite come dei punti di accesso, impiegati...
Hardware

Come passare i file da PC a PC

Il computer è un dispositivo dove si possono svolgere molteplici operazioni. Inoltre è in grado di comunicare con altri PC. Trasferendo dati, cartelle multimediali e file di vario genere. Questa funzione può avvenire tramite l'uso di altri dispositivi,...
Hardware

Come connettere un portatile a un pc fisso

Il trasferimento dei file da un computer portatile ad a un computer fisso, è un compito abbastanza semplice. Nel caso in cui sia il pc fisso, che il computer portatile, sono connessi ad una rete e si dispone delle autorizzazioni appropriate, è possibile...
Hardware

Come usare un vecchio PC come Server Nas

Un problema comune a tutti coloro che posseggono un computer e si rompe, è quello che non sappiamo cosa farne e quindi lo consideriamo come un oggetto inutile che ha dato già tutto quello che poteva dare: a volte capita di buttarlo ma non nei classici...
Hardware

Come collegare la PSP al PC

la console PSP (PlayStation Portable) ha segnato una vera e propria svolta per i giocatori di PlayStation, in quanto ha permesso loro di esportare la console di gioco fuori dalle mura domestiche. La PSP utilizza dei mini dischi che vanno inseriti nell'apposito...