Come sostituire un router
Introduzione
Come voi lettrici e lettori ben saprete, il router è quel componente essenziale della nostra vita di oggi in quanto ci da la possibilità di connetterci alla rete internet per poter navigare; questo oramai è fondamentale sia per necessità lavorative, sia per motivi di svago e divertimento, o per faccende quotidiane. Purtroppo, però, questi accessori sono soggetti a sbalzi di tensione, sovraccarichi di corrente (soprattutto quando ci sono dei forti temporali con lampi e tuoni), che nella maggior parte delle volte ne causano la rottura definitiva del router. Quindi non è improbabile decidere di cambiare un router. Per questo motivo ho deciso che in questa breve e semplice guida (che è allo stesso tempo utile), andremo a vedere, passo passo, come procedere per poter sostituire al meglio un router senza dover chiamare aiuti esterni, risparmiando anche dei costi di manodopera. Mettiamoci al lavoro e vediamo come sostituire un router!
Occorrente
- Router
Acquisto di un nuovo router
La prima cosa da fare per sostituire il vecchio router è quella di acquistare un nuovo, secondo le nostre esigenze possiamo scegliere tra uno Wi Fi (che ci darà la possibilità di collegare computer a distanza senza l'utilizzo del cavo usb o ethernet), o uno senza di esso (ovvero un router che, per funzionare, necessiterà di un apposito cavo). Esistono inoltre altre caratteristiche: router libero (che possiamo utilizzare con tutti gli operatori telefonici esistenti), o router di tipo marchiato (alice, tele tu, tiscali, eccetera). Un'altra caratteristica piuttosto importante da tenere in considerazione quando acquistiamo un router è verificare la compatibilità con i sistemi operativi installati sui computer con il quali andremo ad usarlo (Windows 7, vista, xp, MacOS eccetera.. Solitamente questa informazione è riportato sul retro della confezione del router). Dopodiché, procediamo con l'installazione.
Installare il router
Come vedremo ora, l'operazione di installazione è piuttosto semplice: infatti, dopo aver rimosso il vecchio router, andiamo a posizionare nella stessa postazione il nostro nuovo apparecchio. Dopodiché, colleghiamoci il cavo telefonico (che va collegato alla rete del telefono di casa tramite il filtro adsl che dovremmo trovare incluso o acquistabile a parte a pochi euro), il cavo dell'alimentazione (non possiamo utilizzare la vecchia perché, anche se corrisponde l'attacco, potrebbe avere un altro voltaggio e rovinare permanentemente il nostro router), alla presa di corrente ed infine il cavo ethernet al computer per andare a settare il router per l'accesso alla rete alla navigazione.
Configurare il nuovo router
Una volta che avremo fatto ciò, apriamo il nostro browser Internet Explorer (o uno a nostra scelta tra quelli installati sul nostro computer, come Chrome o Firefox), e digitiamo nella barra degli indirizzo l'IP del router (che troviamo nel manuale di istruzioni, insieme al login e password si accesso, esempio IP: 192.168.1.1, password: admin, login: admin). Da qui, andiamo alla voce "connessione", andiamo ad inserire (dove ci verrà richiesto) tutte le password di accesso fornite dal gestore di rete (esempio per alice sono sempre: "aliceadsl" per entrambi), quindi applichiamo ed infine salviamo. Alla fine, se il router è WiFi, clicchiamo sul pulsante "wifi", impostiamo l'opzione su "attiva" e andiamo ad inserire una password (wep o wap), a nostro piacimento per evitare che altri si colleghino con la nostra linea. Successivamente, riavviamo il router e saremo pronti per utilizzarlo al meglio. Buon lavoro.
Come restituire il vecchio router
Il problema rimane riguardo al vecchio router: cosa farne e come restituirlo? A questo punto bisogna effettuare delle distinzioni. Se avete il router in comodato d'uso, e l'apparecchio ha avuto dei guasti tecnici a voi non imputabili, la compagnia telefonica potrà sempre darvi un router in sostituzione mandando poi, attraverso il corriere espresso, il router nuovo e chiedendo quello vecchio in cambio. Se invece non avete stipulato nessun contratto di comodato d'uso, e il router è di vostra proprietà, il vecchio router rimarrà a voi e lo potrete utilizzare nuovamente solo se passerete di nuovo alla vecchia compagnia telefonica. Ad ogni modo, ricordate sempre i vostri diritti ed obblighi da consumatore, per cui il consiglio è di leggere attentamente la policy della compagnia con cui avete sottoscritto un contratto di somministrazione di di dati.
Guarda il video
