Per quanto concerne i software, il discorso diventa un pochino più difficoltoso, siccome occorre uno studio maggiormente approfondito. Garage Band e Audacity potrebbero certamente andare bene, però per inserire effetti nella traccia vocale (come riverberi, delay, chorus, flanger, compressori), ci sono programmi molto migliori, per i quali si arriva anche a spendere 200 euro, però hanno una qualità superiore di registrazione. Ciò nonostante, se il microfono che dovrete ampliare è utile per cantare, il segnale fondamentalmente dovrà essere maggiormente di qualità alta, cosa che si potrà perdere usando i riduttori. Ci sarà bisogno di avere una scheda audio. Tramite tale dispositivo esterno, oltre ad alzare il livello qualitativo e togliere quasi totalmente i fruscii (dipende chiaramente sempre dal modello), potrete fare a meno dei poco duraturi e fastidiosi riduttori o adattatori, siccome che la maggior parte delle schede audio hanno sia l'entrata jack, che quella cannon.