Come utilizzare uno switch ethernet
Introduzione
I router ethernet, che rappresentano i dispositivi principali per tutti coloro che possiedono una connessione ADSL a casa, hanno integrato al loro interno anche uno switch che, di fatto, divide il segnale adsl in più computer. Solitamente le porte LAN, che vengono utilizzate appunto per dividere il segnale della nostra linea ADSL insieme all'interfaccia WIFI, sono 4. Ci accorgiamo di questo semplicemente osservando la parte posteriore del nostro router e contando le porte LAN presenti. Se vogliamo, però, collegare più di 4 computer, al fine di realizzare una vera e propria rete lan, le porte ethernet a nostra disposizione potrebbero non bastare. In quest'ultimo caso, occorrerà andare a collegare uno switch ulteriore al nostro router, per estendere il numero di porte a nostra disposizione. Nei passaggi successivi di questa guida, a tale proposito, ci occuperemo di illustrarvi come bisogna procedere per utilizzare correttamente uno switch ethernet.
Occorrente
- switch ethernet
- cavi ethernet
Router
Come prima passaggio occorre preparare il nostro router permettendo, tramite il menù opzioni, di accettare connessioni ip in tutte le sue porte presenti. Una volta fatto questo, procediamo con l'impostare il firewall per le connessioni in ingresso per tutte le porte, compresa quella nella quale bisognerà andare a collegare lo switch, in maniera tale da evitare che eventuali virus o malware installati involontariamente su uno dei pc si possano diffondere a tutta la rete tramite i vari dispositivi presenti.
Cavo ethernet
Una volta che avete compiuto questo passaggio, prendete un cavo ethernet e collegate la porta LAN1 del vostro router adsl direttamente alla porta LAN1 dello switch. Alcuni switch potrebbero avere una porta chiamata LINK o SWITCH o COND, e se così fosse usate questa. Non dovete obbligatoriamente utilizzare la porta LAN1 del vostro router, ma potete anche utilizzare, se preferite, le porte LAN 2-3-4: è completamente indifferente. Adesso alimentate lo switch e assicuratevi che gli venga attribuito un indirizzo ip.
Cavi di rete
A questo punto andate a preparare (o acquistate) degli ulteriori cavi di rete, a seconda di quanti pc volete collegare allo switch, in maniera tale da creare la vostra rete lan. Collegate quindi i PC, e gli altri dispositivi a vostra disposizione tramite questi cavi allo switch e verificate che le lucette tx-rx (trasmissione-ricezione) di quest'ultimo siano accese e lampeggianti. Se lo sono, vuol dire che stanno lavorando perfettamente, mentre se invece rimangono spente potrebbe esserci un problema nella porta dello switch, nel cavo ethernet o nella scheda del dispositivo collegato. La maggior parte degli switch non possiedono delle opzioni di configurazione, quindi basterà semplicemente collegare il tutto per veder funzionare perfettamente la vostra rete. La cosa importante è la configurazione del router e di tutti i dispositivi a esso collegati.
ADSL
Dopo aver eseguito tutti questi passaggi, controllate attentamente che ogni pc sia connesso alla rete, provando ad accedere, per esempio, a internet o alle risorse presenti nella rete stessa. Se visualizzate le risorse di rete, ma non navigate su internet, vuol dire che la rete è configurata bene, ma che sul router non è stata impostata correttamente la configurazione della nostra ADSL. Se invece navigate perfettamente e visualizzate le risorse di rete, vuol dire che funziona tutto nel modo giusto. Ovviamente se non navigate e non vedete le risorse di rete significa che c'è un problema, e solitamente si tratta di un qualcosa relativo alla configurazione del dispositivo sul quale state lavorando.
Guarda il video

Consigli
- Controlla che tutti i pc abbiano la scheda di rete abilitata