Come utilizzare uno switch ethernet

Tramite: O2O 04/09/2016
Difficoltà:facile
18

Introduzione

I router ethernet, che rappresentano i dispositivi principali per tutti coloro che possiedono una connessione ADSL a casa, hanno integrato al loro interno anche uno switch che, di fatto, divide il segnale adsl in più computer. Solitamente le porte LAN, che vengono utilizzate appunto per dividere il segnale della nostra linea ADSL insieme all'interfaccia WIFI, sono 4. Ci accorgiamo di questo semplicemente osservando la parte posteriore del nostro router e contando le porte LAN presenti. Se vogliamo, però, collegare più di 4 computer, al fine di realizzare una vera e propria rete lan, le porte ethernet a nostra disposizione potrebbero non bastare. In quest'ultimo caso, occorrerà andare a collegare uno switch ulteriore al nostro router, per estendere il numero di porte a nostra disposizione. Nei passaggi successivi di questa guida, a tale proposito, ci occuperemo di illustrarvi come bisogna procedere per utilizzare correttamente uno switch ethernet.

28

Occorrente

  • switch ethernet
  • cavi ethernet
38

Router

Come prima passaggio occorre preparare il nostro router permettendo, tramite il menù opzioni, di accettare connessioni ip in tutte le sue porte presenti. Una volta fatto questo, procediamo con l'impostare il firewall per le connessioni in ingresso per tutte le porte, compresa quella nella quale bisognerà andare a collegare lo switch, in maniera tale da evitare che eventuali virus o malware installati involontariamente su uno dei pc si possano diffondere a tutta la rete tramite i vari dispositivi presenti.

48

Cavo ethernet

Una volta che avete compiuto questo passaggio, prendete un cavo ethernet e collegate la porta LAN1 del vostro router adsl direttamente alla porta LAN1 dello switch. Alcuni switch potrebbero avere una porta chiamata LINK o SWITCH o COND, e se così fosse usate questa. Non dovete obbligatoriamente utilizzare la porta LAN1 del vostro router, ma potete anche utilizzare, se preferite, le porte LAN 2-3-4: è completamente indifferente. Adesso alimentate lo switch e assicuratevi che gli venga attribuito un indirizzo ip.

Continua la lettura
58

Cavi di rete

A questo punto andate a preparare (o acquistate) degli ulteriori cavi di rete, a seconda di quanti pc volete collegare allo switch, in maniera tale da creare la vostra rete lan. Collegate quindi i PC, e gli altri dispositivi a vostra disposizione tramite questi cavi allo switch e verificate che le lucette tx-rx (trasmissione-ricezione) di quest'ultimo siano accese e lampeggianti. Se lo sono, vuol dire che stanno lavorando perfettamente, mentre se invece rimangono spente potrebbe esserci un problema nella porta dello switch, nel cavo ethernet o nella scheda del dispositivo collegato. La maggior parte degli switch non possiedono delle opzioni di configurazione, quindi basterà semplicemente collegare il tutto per veder funzionare perfettamente la vostra rete. La cosa importante è la configurazione del router e di tutti i dispositivi a esso collegati.

68

ADSL

Dopo aver eseguito tutti questi passaggi, controllate attentamente che ogni pc sia connesso alla rete, provando ad accedere, per esempio, a internet o alle risorse presenti nella rete stessa. Se visualizzate le risorse di rete, ma non navigate su internet, vuol dire che la rete è configurata bene, ma che sul router non è stata impostata correttamente la configurazione della nostra ADSL. Se invece navigate perfettamente e visualizzate le risorse di rete, vuol dire che funziona tutto nel modo giusto. Ovviamente se non navigate e non vedete le risorse di rete significa che c'è un problema, e solitamente si tratta di un qualcosa relativo alla configurazione del dispositivo sul quale state lavorando.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Controlla che tutti i pc abbiano la scheda di rete abilitata
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Hardware

Come costruire un cavo Ethernet per la rete LAN

Il cablaggio di una rete LAN può richiedere l'impiego di cavi Ethernet abbastanza lunghi. Quest'ultimo possono risultare molto costosi e non sempre hanno la lunghezza occorrente. Per soddisfare determinate necessità, la soluzione migliore è dunque costruire...
Hardware

Come trasferire file da un Mac ad un altro tramite Ethernet

L'Ethernet fa parte di una famiglia di tecnologie dedicata alle reti locali. È economica, facile da utilizzare e funziona senza particolari problemi. Se si ha la necessità di trasferire dei dati tra due computer Mac, il metodo più semplice passa per i...
Hardware

Come collegare senza fili i dispositivi Ethernet

Un instradatore (dall'inglese router) è un dispositivo elettronico che, in una rete informatica a commutazione di pacchetto, si occupa di instradare i dati, suddivisi in pacchetti, fra reti diverse. È quindi, a livello logico, un nodo interno di rete...
Hardware

Come aumentare le porte lan dal proprio router

Oggi sono parecchi le persone che hanno nella propria abitazione svariati apparati da collegare al proprio router. Tra computer, stampanti da condividere e molto altro, infatti, a volte ci si rende conto che le quattro porte dello stesso dispositivo non...
Hardware

Come collegare la PS3 al PC

Quando si ha molto tempo a disposizione, trovare qualcosa da fare risulta abbastanza semplice. Attualmente esistono infatti tecnologie attraverso le quali è possibile compiere numerose attività più o meno divertenti. Soprattutto i ragazzi, ma anche tanti...
Hardware

Consigli per non rovinare la tastiera

Esistono diversi tipi di tastiera; la classificazione può essere basata sia sulla struttura interna sia sulla sua collocazione. Una tastiera, infatti può essere a membrana (attivazione di un chip dopo la pressione) o meccanica (si utilizzano degli switch...
Hardware

Come collegare due computer, un mouse e una tastiera ad un solo monitor

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come collegare nel migliore dei modi due computer, un mouse e una tastiera a un solo monitor. Apparentemente può sembrare una procedura piuttosto complicata, ma non è affatto così,...
Hardware

Come collegare il router al modem

Complicazioni nel collegare il router al modem? Non è una operazione cui richiede eccezionali conoscenze tecniche, bensì, basterebbe leggere attentamente questa minima guida, chiara e semplice, provvista di immagini e di facile comprensione e montaggio,...