Come anticipare o posticipare sottotitoli .srt su Mac
Introduzione
Il formato .srt, oggi come oggi, è sicuramente uno fra i più diffusi per i sottotitoli, sia per quanto riguarda i film che per i video. Per questo motivo tutti i programmi che vengono utilizzati per effettuare la decodifica dei video, sono in grado di leggerli. Tuttavia può anche capitare che i titoli non siano adeguatamente sincronizzati. A tal proposito, una domanda che viene spontanea è come è possibile comportarsi se i sottotitoli sono desincronizzati ed appaiono troppo in anticipo oppure eccessivamente in ritardo rispetto alla corrispondente traccia audio. La risposta è scontata, e consiste nell'anticiparli o posticiparli, per mezzo dell'ausilio di alcuni software presenti in circolazione. Lo scopo di questa semplice ed esauriente guida è pertanto vedere come si possono anticipare oppure posticipare i sottotitoli. Srt su dispositivi Mac.
Occorrente
- Media Player
In circolazione sono presenti eccellenti programmi che supportano praticamente ciascuna tipologia di formato video, ricchi di opzioni. Tra questi possiamo annoverare il noto software Media Player e Media Player Classic. In questo contesto ci concentriamo sul primo programma, considerando che si tratta di una multi-piattaforma, disponibile non soltanto per le varie versioni di Windows (da XP a Windows 10) ma anche per Linux ed il Mac. Esiste, tra l'altro, una versione specifica per il Sistema Operativo mobile Mac iOS.
Per accedere al programma in questione è necessario, per prima cosa, recarsi nel sito internet presente on-line, il cui link di accesso è http://www.videolan.org/vlc/. Una volta entrati su questo sito web, è necessario scaricare la versione gratuita di questo programma. È fondamentale prestare la massima attenzione e scorrere l'intera pagina, dal momento che la versione per Mac si trova nell'elenco di metà pagina in colore arancione. Dopo averla individuata, è necessario installarla sul proprio computer e nella medesima modalità di come si esegue per ciascun programma, attenendosi alle istruzioni previste per il download.
Si deve procedere aprendo un file video ed avviando il programma, cliccando sul menù MEDIA in alto a sinistra. Successivamente si deve cliccare sulla voce APRI FILE, la quale consente di cercare il file da aprire sull'hard disk. Il video viene salvato ed insieme ad esso anche i sottotitoli, sempre che il file con estensione .srt sia salvato nella stessa cartella del file video. Se dovesse essere necessario, sarà anche possibile modificare delle impostazioni relative ai sottotitoli, semplicemente andando nel menù STRUMENTI, precisamente alla dicitura PREFERENZE. A seguire si aprirà una finestra con all'interno due riquadri. Precisamente, in quello di sinistra si possono selezionare le macro-aree di interesse (nel nostro caso i SOTTOTITOLI), mentre nel riquadro più grande di destra appaiono tutte le impostazioni modificabili. Nel nostro caso si tratta di "posizione" (sottotitoli in alto o in basso, ad esempio) e di "tipo" (dimensione e colore del carattere usato per i sottotitoli). La posizione può anche essere forzata modificandola per quel che riguarda i singoli pixel. Infatti è presente una casella che seleziona questa unità di misura (appunto i pixel), nella quale si può andare ad inserire il valore che ci necessita.
Per sincronizzare il video e per risolvere il problema presente, sarà sufficiente agire con delle scorciatoie di tastiera "shortcuts", per poi proseguire cliccando sui tasti G ed H. Precisamente, occorrerà premere sui tasti G ed H in questa maniera: G per ritardare i sottotitoli ed H per anticiparli. Tenendo premuto il tasto G si introduce un ritardo negativo (pertanto un anticipo), mentre agendo sul tasto H si introduce un ritardo positivo, ossia un ritardo nel vero e proprio senso del termine. Questi valori vengono conteggiati in millisecondi (ms), ed ogni singola pressione dei tasti G ed H viene incrementata di 250 ms (ossia un quarto di secondo), che consiste in un valore sufficientemente piccolo, ma in grado di garantire una sincronizzazione abbastanza precisa tra l'audio ed i sottotitoli. Come avrete modo di vedere, questa procedura è sicuramente più difficile da spiegare che da mettere in pratica.
Consigli
- Individuare la versione idonea per Mac