Come collegare l'Mp3 all'autoradio
Introduzione
Ascoltare musica è uno dei pochi piaceri della vita oltre a viaggiare. Se poi si ascolta la musica viaggiando a bordo della propria vettura, allora tutto diventa estremamente più piacevole, soprattutto quando si registra la propria compilation preferita che ci accompagnerà per tutto il tragitto, che sia lungo o breve non importa. I dispositivi mobili di nuovissima generazione sono stati sviluppati a partire dai vecchi lettori MP3. Oggi vedremo come collegare un MP3 in modo molto semplice, disponendo però dei requisiti che sono citati all'interno di questa guida.
Per le auto di ultima generazione, la configurazione è davvero molto semplice: le auto supportano di serie l'ingresso RCA. È possibile collegare il nostro MP3 in maniera molto agile anche nel caso disponessimo di un automobile più datata: variano gli strumenti di utilizzo necessari per realizzare la connessione Mp3 - Autoradio, in funzione del tipo di autoradio.
In questa guida illustreremo le connessioni tramite:
- ingresso RCA
- ingresso USB
- collegamento con cassetta.
Vediamo quindi come fare attraverso pochi e semplici passaggi.
Occorrente
- Cavetto RCA
- MP3/MP4
- Ingresso RCA/USB/Cassetta
- Adattatore a Cassetta
Con l'ingresso RCA, agiremo così.
Ogni cavetto è caratterizzato da due estremità dove:
- una è composta da un solo spinotto (jack) che è identico a quello delle tradizionali cuffie;- una composta da due spinotti: uno bianco e uno rosso per la trasmissione sul canale audio di destra e di sinistra;
Lo spinotto da 3,5 mm lo inseriamo all'uscita audio del nostro MP3. Una volta collegato localizziamo l'ingresso RCA nella nostra auto, che solitamente è posto in un vano nelle vicinanze dello stereo e colleghiamo le due uscite facendo attenzione a:
- collegare lo spinotto rosso nell'ingresso rosso
- collegare il bianco nell'ingresso bianco.
Esistono anche automobili che hanno l'ingresso adatto allo spinotto da 3,5 mm. In questo caso, si acquista un cavetto con il jack da 3,5 mm in entrambe le estremità e lo si collega rispettivamente all'ingresso audio dell'auto e all'ingresso delle cuffie nel lettore mp3/ipod. Questo ingresso si dovrebbe trovare vicino alla radio, vicino al cambio, oppure vicino all'accendisigari.
Nel caso in cui disponessimo di un automobile più datata utilizzeremo:
- l'uscita usb dell' MP3: che va collegata direttamente all'ingresso USB dell' autoradio, nel caso in cui la nostra autoradio supporti l'ingresso USB;
- l'adattatore a cassette, per autoradio a cassette: collegando il jack da 3,5 all'ingresso da 3,5 del nostro lettore MP3, e inserendo la cassetta nell'ingresso cassetta della nostra autoradio.
Quando tutti i cavetti sono stati collegati, accendiamo la macchina e lo stereo. Impostiamo la riproduzione da sorgente esterna, nel caso dell'RCA o da USB. Nulla bisogna fare nel caso delle autoradio a cassette. Dopodichè accendiamo il nostro lettore MP3 e avviamo la riproduzione di un brano casuale.
Si può verificare che:
- il brano è correttamente riprodotto dalle casse della nostro impianto audio, per cui l'installazione è andata a buon fine;
- il brano non è stato riprodotto: dobbiamo rivedere tutti i passi di installazione
Ovviamente se possediamo un autoradio che permette più di una delle connessioni illustrate, possiamo scegliere quella più semplice da realizzare.
Esistono diversi modi per collegare il lettore MP3 all'autoradio, scegliere quello che fa al caso nostro dipende da noi, e dalle nostre esigenze. Seguendo le istruzioni di questa guida avrete dei suggerimenti piuttosto utili per poter procedere in maniera spedita, e poter così ascoltare la vostra musica preferita in men che non si dica. Non mi resta che augurarvi buon ascolto.
Alla prossima.
Consigli
- Acquistare componenti di alta qualità per la fedeltà audio
- Nel caso persistano problemi, consultare un tecnico
- Prima di procedere, verificare che l'auto e l'autoradio abbiano gli ingressi RCA o USB