Il 4 Luglio 2012 l'Italia ha terminato il passaggio da tv analogica a digitale, come richiesto dalla Commissione Europea, quindi oggi obbligatoriamente tutti i televisori in commercio sono dotati di un sintonizzatore digitale terrestre DVB-T. Il nome "Decoder" significa tradurre o decodificare informazioni codificate da un formato all'altro, quindi un decodificatore digitale trasforma un insieme di segnali di ingresso digitali in un codice decimale equivalente alla sua uscita; inoltre, presenta ingressi di 2 bit, 3 bit o 4 bit codici a seconda del numero delle linee di ingresso dei dati. Un decodificatore che ha un insieme di due o più bit, presenta un codice di n-bit e pertanto è possibile rappresentare valori 2n possibili. Così, un decodificatore decodifica generalmente un valore binario in uno non binario impostando esattamente uno dei suoi n uscite a "1" logico. Ecco come far funzionare un decoder digitale terrestre.