Come rendere in 3d i testi e i vettori in Illustrator
Introduzione
Adobe Illustrator è un programma di grafica di qualità professionale. Le sue applicazioni sono molteplici, dalla creazione di stampi su grafica web fino ad arrivare a dei veri e propri manifesti digitali. Anche se il programma è complesso e richiede una notevole quantità di tempo per padroneggiarlo, è abbastanza facile impararne le basi e creare dei testi con un aspetto professionale. La progettazione di un qualsiasi testo non richiede alcuna dote speciale o capacità artistiche, bensì è necessario avere soltanto un po' di pazienza e un minimi di dimestichezza con il programma. Nella seguente guida vedremo in particolare come rendere in 3d i testi e i vettori in Illustrator.
Occorrente
- Illustrator CS3
Selezioniamo il testo che vogliamo formattare con "Illustrator" e modifichiamo le sue caratteristiche dalla paletta "Carattere". Possiamo scegliere il tipo di "Font" che troviamo installati nel nostro sistema e, se disponibile, possiamo scegliere lo stile di font "Italo, bold".
Se i file non sono vettoriali, non li possiamo usare e per questo vengono esclusi tutti i file composti da "pixel o detti "raster". In questo caso, non possiamo usare i file creati con "Photoshop".
Il testo, una volta trasformato in "3D", bisogna scegliere un font ben comprensibile e chiaro: questo lo consente appunto il "bold". Possiamo scegliere i colori che più ci piacciono o che riteniamo adatti al nostro testo: selezioniamo le lettere che vogliamo colorare e clicchiamo sul colore che abbiamo scelto nella tavolozza. Se decidiamo di cambiare le dimensioni, clicchiamo sugli angoli del nostro testo selezioniamo e portiamo fino alla dimensione che ci necessita. Per cambiare le dimensioni del "font", scegliamo tra quelle predefinite nella casella a discesa, che modifichiamo con le frecce "su e giù" o, se preferiamo, mettiamo direttamente il valore nella casella numerica.
È arrivato il momento di applicare l'effetto "3D". Accediamo al menu e clicchiamo su "effect/3D/extrude & bevel", dopodiché si aprirà una finestra dove possiamo decidere come vogliamo realizzare l'effetto di tridimensionale. Sulla "Extrude depth", regoliamo la profondità dell'estrusione e aggiungiamo un effetto di smusso con la voce "Bevel". Il nostro testo trasformato in "3D" ora è pronto, quindi torniamo nel menu e selezioniamo "object/expand" per rendere vettoriale e modificabile il nostro lavoro. Per cambiare colore al testo, selezioniamo e separiamo con il comando "shift cmd G". Quando tutto risulta separato, possiamo selezionare ogni singolo elemento e colorarlo come vogliamo.
Guarda il video

Consigli
- Realizza più copie del testo o dell'oggetto per sperimentare più combinazioni possibili di effetti
- Salva sempre il tuo lavoro più volte per non perderlo