Come utilizzare un equalizzatore a 5 bande

Tramite: O2O 06/12/2015
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa guida verranno date utili informazioni su come utilizzare un equalizzatore a 5 bande. Dovete sapere che la maggior parte delle periferiche che riproducono musica, come per esempio i lettori portatili oppure gli stereo, sono costituite da un efficace e particolare strumento che è in grado di alterare in maniera specifica il suono del file che stiamo ascoltando. Questo dispositivo prende il nome di equalizzatore. È possibile controllare e gestire tale sistema in maniera semplice e senza particolari difficoltà. Anche se questo articolo si riferisce ad un congegno a cinque bande, tutto quello che potrete leggere potrà esservi di aiuto anche per gli altri equalizzatori. Prendete carta e penna e segnatevi tutto quello che vi può interessare circa questo argomento.

26

Occorrente

  • Equalizzatore
36

Regolare al meglio le frequenze basse

Il primo lavoro da fare sarà quello di regolare bene i bassi. Le frequenze basse, sono tutte quelle che danno corposità e pienezza al suono. Quelle da impostare sono quelle che influenzano maggiormente la traccia che state ascoltando. Per ipotesi, immaginate che ogni colonnina abbia un valore massimo di 10 punti di volume e un minimo di 0. A colonnina tutta abbassata avremo un valore 0 e a colonnina tutta alzata avremo un valore 10. Di conseguenza dovrete regolare la prima a sinistra, con un valore che sia nei pressi del numero 8. Procedete con le modifiche anche per quanto riguarda la seconda, sempre posta a sinistra. In questo caso, il numero di riferimento dovrà essere il 7.

46

Modificare le frequenze medie

IL passo successivo consisterà nel modificare tutte le frequenze medie. Esse si trovano tra i 500 e i 2000 Hz. Queste frequenze tendono a fare diventare il suono molto "nasale" se le aumentate di molto, per cui sarebbe bene non esagerare. Recatevi presso la terza colonnina del vostro equalizzatore, introducendo come valore un termine compreso tra 4 e 6.

Continua la lettura
56

Modulare le frequenze alte

Per quanto riguarda le frequenze alte, esse si trovano nella fascia compresa dai 4000 Hz ai 16000 Hz. Esse influenzano la voce del brano musicale e rendono il suono più chiaro e più cristallino, conducendolo fuori dall'ombra e dalla corposità dei bassi. Dovrete utilizzare, per la quarta colonnina, un termine che si possa avvicinare al 9, mentre per la quinta, un numero che sia poco distante rispetto alla cifra 8. Arrivati a questo punto, avrete ottenuto la classica forma che viene definita a "V". In conclusione, non vi resta che procedere all'ascolto e verificare se siete pienamente soddisfatti del risultato ottenuto.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Modificate tutti i tipi di frequenza possibili

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come collegare un equalizzatore grafico a un ricevitore

Gli equalizzatori grafici sono diventati popolari nelle applicazioni audio per la casa alla fine degli anni '70 e durante gli anni '80. Possono essere facilmente riconosciuti dalla loro serie di controlli di diapositive che dividono la frequenza generalmente...
Elettronica

Come collegare l'amplificatore al mixer

Il mixer contiene amplificatori integrati per amplificare il segnale dalle componenti stereo e dagli strumenti musicali, quindi non è necessario un pre-amplificatore per guidare l'apparecchiatura. Una volta collegato, il mixer può quindi essere utilizzato...
Elettronica

Come creare un tape loop

Il TAPE LOOP, o più comunemente LOOP è una sezione in cui il "campionamento" viene riprodotto più volte tramite l'utilizzo di effetti audio o dei software appositi. Viene definitivo anche come un pezzo di nastro magnetico, ovvero il procedimento di frammentare...
Elettronica

Come equalizzare le cuffie

La musica, come ben sappiamo, anima le giornate di ognuno di noi in tanti modi differenti. Alcuni la usano come sottofondo in ufficio, altri si perdono tra le tracce del proprio lettore mp3 mentre studiano. Altri ancora si affidano a diverse melodie per...
Elettronica

Come amplificare una batteria elettronica

Ogni strumento facente parte in un gruppo musicale o in una band, assume un ruolo specifico: quello della batteria ha notevole importanza, in quanto determina l'insieme armonico tra strumenti e ritmica. È quindi necessario che la sua acustica e la sua...
Elettronica

Come calcolare il valore di una resistenza

All'interno della presente guida andremo a occuparci di circuiti elettrici. Entrando più nello specifico, parleremo di calcolo della resistenza. Come avrete già compreso attraverso la lettura del titolo di questa guida, andremo a spiegare come andare...
Elettronica

Come Eliminare Linee E Macchie Sulle Fotocopie

Come ogni prodotto che deve essere commercializzato anche le fotocopie hanno bisogno di veder curato il lato dell'estetica. Non è di certo possibile far pagare delle fotocopie che riportino la presenza di bande e righe nere oppure altre tipologie di macchie....
Elettronica

Come ascoltare la radio su Sky

Sky è molto più di una semplice piattaforma satellitare. Da quando è approdata in Italia nel 2003, in seguito alla fusione tra Tele+ Digitale e Stream TV (ovvero tra le prime piattaforme televisive a pagamento in territorio italiano), Sky è cresciuta...